Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia sono aree di extraterritorialità che si trovano principalmente a Roma ed altri luoghi della città metropolitana di Roma. A parte il Pontificio Seminario Romano Minore, tutti i territori nella città di Roma sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Le zone si trovano sul suolo italiano: la sovranità territoriale è stata concordata in occasione della firma dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929); con la risoluzione della Questione romana, per decisione del Governo italiano, questi luoghi sono trattati secondo le regole del diritto internazionale alla stregua di ambasciate di Paesi stranieri. La superficie complessiva di tali immobili è di circa 700 000 m².
La Spina di Borgo era un insieme di edifici di Roma posti tra castel Sant'Angelo e la piazza San Pietro.
La Scuola Pontificia Pio IX, già Scuola Pia, fu voluta e fondata nel 1859 dal papa Pio IX, di cui porta il nome. È la più antica istituzione scolastica della Chiesa cattolica, dopo il Collegio Romano e il Collegio Nazareno.
Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico di Roma, a 19 m s.l.m., la piazza fa parte della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.
Urbano V, nato Guillaume de Grimoard (Le Pont-de-Montvert, 1310 – Avignone, 19 dicembre 1370), è stato il 200º Papa della Chiesa cattolica dal 1362 alla morte; nel 1870 papa Pio IX lo proclamò beato. Apparteneva all'ordine benedettino.
Papa Pio XII (in latino: Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. La causa di canonizzazione è affidata alla Compagnia di Gesù.
Papa Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte. Dal 7 giugno 1929 fu il 1º sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano.
Il Concerto di Natale è un programma televisivo italiano natalizio musicale nato nel 1993 e trasmesso annualmente in televisione la sera della vigilia di Natale (fatta eccezione per il 2015 trasmesso il 18 dicembre), che riunisce ogni anno diversi cantanti italiani e internazionali.
L'accordo di Villa Madama, noto anche come nuovo concordato, o concordato bis, fu un accordo politico stipulato tra la Città del Vaticano e la Repubblica Italiana nel 1984.