Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Stabilimento siderurgico di Piombino è un complesso industriale specializzato nella produzione di acciaio. È situato a Piombino in prossimità del mare, lambendo 9 km di costa; con i suoi 12000000 m² è il secondo centro siderurgico italiano dopo quello di Taranto. Attualmente è di proprietà della JSW Steel Italy, azienda controllata dalla multinazionale indiana Jindal South West.
Lo stabilimento siderurgico di Bagnoli è stato un complesso industriale sorto nel quartiere di Bagnoli a Napoli, già sede di alcuni impianti industriali nella seconda metà del XIX secolo, nel 1905 su una superficie inizialmente di 120 ettari fino ad arrivare ad occupare nel 1977 all'apice della sua crescita un'area di 2.000.000 metri quadrati ed impiegare direttamente circa 8000 dipendenti. Lo stabilimento ex Ilva poi Italsider è stato dismesso nel 1992. L'area su cui sorgevano gli impianti è attualmente (2019) in attesa di recupero e riqualificazione.
Lo stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco, comunemente noto come Alfasud di Pomigliano e ridenominato nel 2008 in stabilimento "Giambattista Vico" in memoria del filosofo napoletano, è una fabbrica collocata nell'area nord est della città metropolitana di Napoli, insiste nel comune di Pomigliano d'Arco ed in una parte meno ingente nel confinante comune di Acerra. L'intero complesso industriale è di proprietà del gruppo Stellantis. Progettato nel 1968 dall'Alfa Romeo cominciò la produzione di autoveicoli nel 1972. A partire da novembre 2011, nello stabilimento viene prodotta unicamente la Fiat Panda. Nel 2012 lo stabilimento ha ottenuto la certificazione Silver nell'ambito della classificazione del World Class Manufacturing. Nel 2013, sempre il World Class Manufacturing, ha riconosciuto allo stabilimento italiano la medaglia d'oro, con rispettiva certificazione. Nel 2012 riceve l'Automotive Lean Production awards come miglior stabilimento d'Europa, premio riconosciutogli anche dalla WCM nel 2013. Lo stabilimento è anche stato visitato dai tecnici della Volkswagen per studiare le tecnologie e l'efficienza dello stabilimento. Nel dicembre 2013, dopo aver già ottenuto la medaglia oro qualche mese prima, lo stabilimento, dove viene prodotta la Fiat Panda, ha ottenuto il riconoscimento di livello "Gold" al WCM (World Class Manufacturing).
Lo stabilimento Alfa Romeo di Arese è stato uno dei siti produttivi dell'Alfa Romeo. Attivo tra il 1963 e il 2005, ha rappresentato il più grande stabilimento della casa automobilistica milanese. L'impianto industriale Alfa Romeo di Arese ricopriva un'area molto ampia che spaziava anche sui comuni di Lainate, Garbagnate Milanese e Rho. Lo stabilimento era localizzato in una zona strategica, in quanto attorniato da importanti vie di comunicazione come l'Autostrada dei Laghi per l'Aeroporto di Milano-Malpensa, l'autostrada A4 e la Tangenziale Ovest (che collega la A1 e la A7). Una piccola parte dell'ex sito produttivo aresino ospita il Museo storico Alfa Romeo.