apri su Wikipedia

Stadio San Paolo

Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità. Dotato di palestre polifunzionali, spazi per le arti marziali e di un campo da pallacanestro, ospita fin dall'inaugurazione gli incontri calcistici interni del Napoli. Costruito negli anni cinquanta del XX secolo in stile brutalista su progetto dell'architetto Carlo Cocchia, risultava, all'epoca della realizzazione, come uno degli stadi più apprezzati del panorama internazionale. Denominato in origine Stadio del Sole, talvolta indicato come Fuorigrotta, ha assunto la denominazione Stadio San Paolo nel 1963. Nel dicembre 2020 il Comune di Napoli ha deliberato di intitolarlo all'ex capitano del Napoli, Diego Armando Maradona.Incluso tra le sedi del mondiale di calcio 1990, di due europei di calcio (nel 1968 e nel 1980), del torneo olimpico di calcio del 1960, ha ospitato inoltre i Giochi del Mediterraneo 1963 e l'Universiade 2019. A fronte di una capienza massima di circa 76000 posti, alla stagione 2017-18 lo stadio risultava omologato per 60240 spettatori. In previsione delle sopracitate Universiadi l'impianto è stato interessato da un restyling che ha ridotto ulteriormente la capacità, attestandola a circa 55000 spettatori.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Stadio San Paolo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale