apri su Wikipedia

Stadio comunale di Chiavari

Lo stadio comunale di Chiavari è il principale impianto calcistico dell'omonima città, sede degli incontri interni della Virtus Entella. Inaugurato come campo sportivo del Littorio nel 1935, nell'area in cui già nel 1933 era sorta una struttura provvisoria, venne intitolato campo sportivo Paolo Dall'Orso nel 1941 e ribattezzato stadio comunale nel 1945. E' talvolta erroneamente definito stadio Aldo Gastaldi, dal nome della via in cui sorge l'impianto, dal 1982 intitolata al partigiano Aldo Gastaldi. Il nucleo originario dell'edificio è la tribuna in stile razionalista italiano, soggetta alla tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, cui vennero aggiunti nel tempo altri settori a formare l'attuale pianta quadrangolare. L'impianto - che nel passato ha raggiunto la capienza di 10 000 posti - è omologato per 5 587 spettatori. Lo stadio ha ospitato le gare di tornei giovanili nazionali e internazionali, tornei femminili nazionali, è stato utilizzato per altri sport quali l'atletica leggera, il judo, la lotta, la pallacanestro, il pugilato ed il sollevamento pesi, oltre che come sede di concerti musicali. Per brevi periodi ha costituito il terreno di gioco casalingo di altre società calcistiche.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Stadio comunale di Chiavari"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale