Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo Fe è un'abbreviazione della parola ferrum, il nome latino del metallo. Questo elemento si trova quasi sempre legato ad altri quali: carbonio, silicio, manganese, cromo, nichel, ecc. Con il carbonio il ferro forma le sue due leghe più conosciute: l'acciaio e la ghisa. La parola "ferro" è scorrettamente usata nel linguaggio comune per indicare anche le "leghe di ferro" a bassa resistenza, gli acciai dolci. A livello industriale si riesce ad ottenere ferro con una purezza che si avvicina al 100%. Questo prodotto viene poi utilizzato per essere legato ad altri elementi chimici per ottenere leghe dalle più diverse caratteristiche. Estremamente importante nella tecnologia per le sue caratteristiche meccaniche e la sua lavorabilità, in passato fu tanto importante da dare il nome ad un intero periodo storico: l'età del ferro.
Il cloro (dal greco , chlor s, verde pallido ) l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. Fa parte del gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica. Il gas cloro verde giallastro, due volte e mezzo pi denso dell'aria e ha un odore soffocante estremamente sgradevole ed molto velenoso. In condizioni standard ed in un ampio intervallo di temperature e pressioni il gas cloro costituito da una molecola biatomica Cl2 (numero CAS 7782-50-5). un potente agente ossidante, sbiancante e disinfettante. Sotto forma di anione cloruro Cl un componente del comune sale da cucina (o cloruro di sodio) e di molti altri composti, molto abbondante in natura e necessario a quasi tutte le forme di vita, compreso l'organismo umano (il sangue umano contiene infatti una discreta quantit di anione cloruro).