Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La ferrovia Lucca-Aulla, detta anche "ferrovia della Garfagnana", è una linea ferroviaria secondaria in esercizio che partendo dalla città di Lucca e attraversando i territori della Garfagnana e della Lunigiana si congiunge alla ferrovia Pontremolese ad Aulla. Inaugurata per tronconi dal 1892 al 1959, è passata negli anni attraverso due gestioni: dal 1892 al 1915 fu gestita da FAL e dal 1915 la linea divenne parte della rete delle Ferrovie dello Stato.
Lucio Barani (Aulla, 27 maggio 1953) è un politico italiano, segretario del Nuovo PSI dal 2011 al 2015 e nuovamente dal 2019, è stato sindaco di Aulla per tre mandati consecutivi dal 1990 al 2004, sindaco di Villafranca in Lunigiana dal 2004 al 2009, e membro del Parlamento Italiano dal 2006 al 2018.
La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana in provincia di La Spezia: l'influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l'intero territorio circostante.
La ferrovia Pontremolese è la linea di trasporto ferroviario che congiunge Parma con la dorsale Tirrenica nei pressi di La Spezia attraverso il valico appenninico della Cisa. Lo sviluppo complessivo della linea è di circa 120 chilometri; la sua denominazione deriva dalla cittadina di Pontremoli, uno dei principali centri abitati che essa attraversa. L'infrastruttura e gli impianti ferroviari sono gestiti da Rete Ferroviaria Italiana che la qualifica come linea fondamentale.
La ferrovia Avenza-Carrara era una breve linea che collegava il centro di Carrara con la località di Avenza, ricadente nel medesimo Comune, sulla quale era ed è ancora presente una stazione della ferrovia Genova-Pisa. Aperta all'esercizio nel 1866, la linea costituì in seguito un elemento della ferrovia Marmifera di Carrara; dalla chiusura di quest'ultima rimase in esercizio come raccordo merci fino alla chiusura al traffico nel 1969. La definitiva soppressione fu sancita dal decreto del presidente della Repubblica n. 1459 del 28 dicembre 1970.
La cappella Aulla appartiene al camposanto monumentale di Pisa. È situata lungo la parete nord, sul lato destro, ed è in diretta concomitanza con il vecchio ingresso (sito sul lato sud), attualmente chiuso. Degni di nota il dossale d'altare rappresentante l'Assunta tra santi e Profeti di Giovanni della Robbia del 1518. Il contratto prevedeva che venisse realizzata "in terra cocta ismaltata et invetriata et adornata ad oleum... auro brunito et a mordente". Originariamente nella chiesa di San Marco in Calcesana e poi in San Silvestro, fu infine sistemato nell'attuale collocazione. Dal soffitto della cappella pende una lampada un tempo situata in cattedrale che la leggenda vuole abbia ispirato a Galileo Galilei la teoria sull'isocronismo del pendolo, dopo che la vide oscillare. La cappella, chiusa da un cancelletto, comunica sulla sinistra con la cappella Ammannati tramite una saletta attualmente chiusa, e sulla destra con l'uscita posteriore, chiusa al pubblico.
Albiano Magra (Arbian in dialetto locale) è una frazione del comune di Aulla in provincia di Massa-Carrara, in Toscana.