Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Federazione dei Verdi (FdV), che presenta nel proprio simbolo semplicemente la scritta VERDI, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, attualmente (2021) in fase di confluenza nell'European Green Party - Europa Verde, l'Unione dei partiti verdi europei, che si prevede verrà sancita nella prossima assemblea nazionale. La fondazione ufficiale della FdV avvenne il 16 novembre 1986 a Finale Ligure, dove per la prima volta si unirono diversi apporti in un'unica formazione, con uno statuto comune, un regolamento e degli organi esecutivi. Il simbolo adottato fu il Sole che ride, già presentato alle elezioni amministrative del 1985 in undici regioni, donato da Marco Pannella che l'aveva mutuato direttamente dal movimento anti-nucleare danese.
La chiesa dell'Immacolata si trova a Chianciano Terme. Anticamente in questo luogo esisteva un ospedale ricordato nel 1272. Nel 1475 vi fu costruita una chiesa con il nome di Santa Maria della Stella. Distrutta durante la Guerra di Siena nel 1555, venne restaurata nel 1580 e prese il nome di chiesa della Morte. A questa data risalgono l'altare maggiore e i due altari laterali. La denominazione attuale risale al 1958. I dipinti con l'"Annunciazione", attribuito a Niccolò Betti (XVI secolo), e la Sacra Famiglia, attribuito a Galgano Perpignani (XVIII secolo), e l'affresco della Madonna della Pace attribuito a Luca Signorelli, già collocato su una parete della chiesa della Pace e qui trasportato nel 1789, sono attualmente presso il Museo della Collegiata.
L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), dal 2008 anche nota come Unione di Centro (UdC), è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.
La chiesa della Madonna della Rosa si trova a Chianciano Terme, in provincia di Siena. L'edificio venne eretto tra il 1585 ed il 1599. La planimetria adottata da Baldassarre Lanci da Urbino, ideatore del complesso, fu quella della croce greca. La facciata classicistica è di grande semplicità e i quattro bracci della chiesa si uniscono sotto un tiburio quadrato con lanterna poligonale. La chiesa prende il nome dall'affresco conservato all'interno, dove è raffigurata la Madonna che porge una rosa al Bambino, opera di un artista senese del XV secolo. Un altro affresco, la cosiddetta Madonna delle Carceri, è opera senese del Trecento.
La diocesi di San Miniato (in latino: Dioecesis Sancti Miniati) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 166.371 battezzati su 178.195 abitanti. È retta dal vescovo Andrea Migliavacca. Patrono principale della diocesi è san Genesio martire, patrono secondario è san Miniato, protomartire fiorentino.
La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusina-Pientina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino ed appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 68.445 battezzati su 71.483 abitanti. È retta dal vescovo Stefano Manetti.
La chiesa di Santa Margherita si trova a Sciano, frazione del comune di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. Fa parte del piviere della pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem a San Donnino. La chiesa è una semplice aula rettangolare frutto di rimaneggiamenti succedutisi nel corso dei secoli: della fase romanica si conserva solamente la facciata a capanna a conci di pietra arenaria, disposti a corsi paralleli.