Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le stazioni ferroviarie di Firenze fanno parte di uno dei principali snodi di trasporto d'Italia, da cui partono linee nazionali (tradizionali e alta velocità) e metropolitane. A Firenze è in progetto un servizio ferroviario metropolitano che andrà ad integrarsi con il servizio tramviario, con la creazione di nuove stazioni ferroviarie metropolitane. La realizzazione, iniziata nel 2011, del tratto interrato dell'Alta Velocità, da Campo Marte a oltre Rifredi, permetterà di utilizzare i binari di superficie per potenziare il servizio ferroviario della città. A Firenze ha sede l'Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie.
La stazione di Firenze Santa Maria Novella è la stazione centrale di Firenze, la quarta in Italia per flusso di passeggeri. Il fabbricato viaggiatori fu progettato all'inizio degli anni trenta da una squadra di architetti detta Gruppo Toscano, guidati da Giovanni Michelucci. Gli altri apparati tecnici e di servizio erano stati progettati da Angiolo Mazzoni e conclusi leggermente prima nel 1929 (come la Centrale termica). La stazione è considerata uno dei capolavori del razionalismo italiano. La stazione è collocata nel centro di Firenze in piazza della Stazione non lontano dai grandi viali di Circonvallazione e conta 59.000.000 di passeggeri all'anno.
Il comune di Firenze è diviso ufficialmente in cinque quartieri amministrativi, nei quali sono compresi a loro volta zone urbanistiche e quartieri minori. Le prime Circoscrizioni di decentramento fiorentine furono create a metà degli anni 1970, sull'esperienza dei precedenti comitati di zona. Fino al 1990 i Quartieri furono 14, per diventare con un'ampia riforma gli attuali 5.
La zona del quartiere 2 (Campo di Marte) si trova a nord-est di Firenze. Fu Giuseppe Poggi con il suo Piano d'ampliamento per Firenze Capitale a decidere la creazione di un'area destinata a esercitazioni e parate militari, detta per questo motivo Campo di Marte. Il piano del 1865 lo situava in sinistra d'Arno, opposto alle Cascine, mentre con il progetto successivo, del 1877, il Campo di Marte fiorentino trovò la sua collocazione attuale, nei pressi del torrente Affrico, nel perimetro di viale Manfredo Fanti, collegato alla piazza delle Cure con il rettilineo viale dei Mille (già viale Militare). Negli anni Trenta del Novecento la zona venne riconvertita a polo sportivo, ed ancora oggi mantiene questa valenza ospitando i maggiori impianti sportivi della città. .
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
La ferrovia Bologna-Firenze, conosciuta storicamente come Direttissima, è una linea ferroviaria italiana che collega Bologna a Prato e Firenze, valicando l’Appennino tosco-emiliano nella Grande galleria dell'Appennino. È gestita dal 2001 da Rete Ferroviaria Italiana.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, la principale chiesa fiorentina, simbolo della citt ed uno dei pi famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la pi grande chiesa al mondo, mentre oggi ritenuta la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra. Essa sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale di Firenze, la chiesa di Santa Reparata, in un punto della citt che ha ospitato edifici di culto sin dall'epoca romana. La costruzione del Duomo, ordinata dalla Signoria fiorentina, inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel 1436. I lavori iniziali furono affidati all'architetto Arnolfo di Cambio per poi essere interrotti e ripresi numerose volte nel corso dei decenni (da Giotto, Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini). Al completamento della cupola del Brunelleschi segu la consacrazione da parte di papa Eugenio IV il 24 marzo del 1436. La dedica a Santa Maria del Fiore avvenne in corso d'opera, nel 1412. La pianta del Duomo composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconica che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi, la pi grande cupola in muratura mai costruita. Al suo interno visibile la pi grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m , eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Alla base della lanterna in marmo, presente una terrazza panoramica sulla citt posta a 91 metri da terra. La facciata del Duomo in marmi policromi di epoca moderna, risale infatti al 1887 ad opera di Emilio de Fabris ed un importante esempio di stile neogotico in Italia. la cattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze e pu contenere fino a trentamila persone. Ha la dignit di basilica minore.
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa solo una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma, con cui non coincide che in minima parte. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota. Fino all'epoca napoleonica è stato chiamato "Campo Marzo".
L'aeroporto di Firenze-Campo di Marte è stata un'infrastruttura aeroportuale militare a servizio della città di Firenze tra il 1910 e il 1930. La sua ubicazione era nel quartiere di Campo di Marte, nell'area dove attualmente sorgono anche lo stadio Artemio Franchi e il palasport Nelson Mandela Forum. L'area dove venne costruito l'aeroporto era già utilizzata durante la seconda metà dell'Ottocento per parate ed esercitazioni militari. La realizzazione del campo di volo avvenne nel 1910, la cui inaugurazione fu battezzata da una serie di manifestazioni ed esibizioni aeree tra il 28 marzo e il 7 aprile. La lunghezza della pista era di 700 metri. Dopo la prima guerra mondiale vi si stabilì un aeroclub per l'organizzazione di voli turistici e manifestazioni acrobatiche questo aeroclub fu poi chiamato aeroclub Firenze intitolato a Luigi Gori,nel 1925 la proprietà del campo di volo risultava del Comune di Firenze. Nel frattempo l'infrastruttura aeroportuale divenne importante sede per il collaudo di velivoli. L'infrastruttura rimase attiva fino al 18 maggio 1930, quando si tenne l'ultima manifestazione aerea, alla presenza di Benito Mussolini. In seguito, venne decisa la chiusura dell'infrastruttura aeroportuale, che non garantiva sufficienti margini di sviluppo e di sicurezza per la presenza di abitazioni nelle vicinanze del campo di volo; dopo che nel 1928 era stata individuata l'area di Peretola per la realizzazione di un nuovo e più ampio aeroporto completamente al di fuori dell'area urbana dell'epoca, il 4 giugno 1931 venne inaugurato il nuovo aeroporto di Firenze-Peretola (che ancora oggi serve la città di Firenze),e sede oggi dell’aeroclub Firenze intitolato a Luigi Gori , mentre l'area dove si trovava il vecchio campo di volo venne in seguito riqualificata con la costruzione di numerosi impianti sportivi, tra i quali spiccano lo stadio Giovanni Berta e, in epoca molto più recente, anche il palasport Nelson Mandela Forum.