Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatro di Rifredi è un teatro di Firenze. Ospita lavori di prosa, ricerca e sperimentazione teatrale. Da alcuni anni rivolge alle scuole della città più specifici progetti di supporto didattico.
Il cimitero di Rifredi si trova tra via Panciatichi e via delle Tre Pietre a Firenze.
Il comune di Firenze è diviso ufficialmente in cinque quartieri amministrativi, nei quali sono compresi a loro volta zone urbanistiche e quartieri minori. Le prime Circoscrizioni di decentramento fiorentine furono create a metà degli anni 1970, sull'esperienza dei precedenti comitati di zona. Fino al 1990 i Quartieri furono 14, per diventare con un'ampia riforma gli attuali 5.
Del quartiere 5 (Rifredi) fanno parte le zone di Castello (Firenze) con la sua piana, Le Panche, Le Piagge, via Pistoiese, Il Poggetto, il rione Lippi-Tre Pietre, Firenze Nova, Novoli, Careggi, Piazza Leopoldo, Rifredi, piazza Dalmazia, il viale Giovanni Battista Morgagni, il rione Romito, Statuto, Ponte di mezzo, Piazza della Vittoria e i borghi storici di Brozzi e Peretola.
La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana, la più piccola provincia italiana sia per superficie che per numero di comuni; questo perché fu istituita nel 1992 per scorporo dalla provincia di Firenze comprendendo soltanto i comuni di Prato (capoluogo), Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. È poi l'ottava provincia toscana per numero di abitanti (256 373), nonché quella con il più alto reddito per abitante.
Firenze Nova è una zona residenziale, direzionale e industriale che si trova nella periferia nord-ovest di Firenze compresa fra i quartieri di Rifredi e Novoli. La zona comprende un piccolo lembo di territorio sviluppato negli anni sessanta del Novecento durante l'ingrandimento della città, si nota appunto la giovane età della zona dai numerosi alti palazzi sedi di banche e istituti finanziari e di grandi complessi abitativi comprensivi di strade interne e facilità nel parcheggio delle autovetture. I fabbricati si presentano in uno stile "nuovo" per i coevi fiorentini con terrazze, le tipiche facciate a mattoncini, soffitti alti e vani ampi presenza di garage e aree verdi, più simili allo stile capitolino dell'epoca. Questi fatti sono riconducibili alla provenienza dei progettisti, impresari e ditte. Negli ultimi anni l'aspetto una volta unitario e caratteristico dell'area sono stati modificati in modo sostanziale dall'ammodernamento dello storico Hotel Firenze Nova, ormai dismesso e trasformato in un immobile residenziale. La zona si espande a nord-ovest fino allo stabilimento della Nuovo Pignone, al rione del Lippi-Tre Pietre e alla Piana di Castello, verso sud-est dal torrente Terzolle, e dalla ferrovia che ne delimita il perimetro con Rifredi a ovest con Ponte di Mezzo e Novoli dove si trova il Polo Universitario e il Palazzo di Giustizia che sono collegati tramite automezzi ATAF alla stazione di Firenze Rifredi sita nella zona. Nella Zona è presente il cimitero di Rifredi che si trova tra via Panciatichi e via delle Tre Pietre, cimitero comunale della città, fondato nel 1893. Le sepolture di spicco sono quelle di Giorgio La Pira e di don Giulio Facibeni. Poco lontano da questo, lungo via di Caciolle si trova il cimitero israelitico. Nel rione è presente anche l'ITI, Istituto tecnico industriale di Firenze: con le sue strutture sportive e vasto spazio e aule è la scuola superiore più grande della Toscana per grandezza e numero di studenti.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
ATAF, acronimo di Azienda Trasporti dell'Area Fiorentina, è la società in house concessionaria della gestione del patrimonio immobiliare relativo al trasporto pubblico locale di Firenze e di parte della sua città metropolitana per conto del Comune di Firenze, che ne è socio unico. Il servizio viene svolto da ATAF Gestioni, controllata da un'associazione temporanea di imprese composta da Busitalia - Sita Nord, Cooperativa Autotrasporti Pratesi e Autoguidovie, che gestisce la rete autobus, e GEST, controllata da RATP Dev, che gestisce la rete tranviaria.