Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per 16 000 ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.
La chiesa di San Rocco è il principale luogo di culto cattolico di San Rocco, frazione e sede comunale del comune sparso di Larciano, in provincia di Pistoia; sulla chiesa insiste l'omonima parrocchia, appartenente alla diocesi di San Miniato.
Villa Banchieri o di Castelmartini si trova in località Castelmartini, nel comune di Larciano in provincia di Pistoia.
Valerio Idilio Cei (Castelmartini, 8 giugno 1937 – Larciano, 24 marzo 1996) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere. Nel 1981 perse il figlio diciassettenne per un incidente in moto.È scomparso nel 1996 dopo avere subito un trapianto di fegato.A lui è stato dedicato lo stadio di Larciano e un memorial giovanile organizzato dall'Unione Montalbano Calcio in collaborazione con la FIGC.
L'eccidio del Padule di Fucecchio fu un crimine di guerra commesso da un reparto della 26ª Divisione corazzata tedesca, agli ordini del generale Peter Eduard Crasemann, il 23 agosto 1944. Nella strage, avvenuta nella vasta area pianeggiante compresa tra le province di Pistoia e Firenze, denominato Padule di Fucecchio, persero la vita 174 civili (uomini, donne e bambini).
Il castello di Larciano è un monumento di Larciano (Pistoia). Si tratta di una fortificazione che sorge sulle pendici del Montalbano a 165 metri sul livello del mare, utilizzata dai pistoiesi nel medioevo come torre di avvistamento. Dalla cima della maniero, infatti, poteva essere osservato chiaramente il castello di Cecina di Larciano, e da questo, quelli di Montevettolini e di Monsummano, via via fino al forte di Serravalle Pistoiese, quest'ultimo posto sul colle a cavallo fra la Valdinievole e la piana di Firenze, Prato e Pistoia. Oggi, la torre ospita il Museo Civico Archeologico di Larciano Castello dove sono esposti reperti provenienti dalla Valdinievole orientale e che risalgono alla Preistoria e al tardo Rinascimento.
ll castello di Cecina è un monumento di Larciano (Pistoia). La frazione di Cecina dista circa 2 chilometri dallo stesso Comune di Larciano e la sua fortificazione risale al 1100 d.C.