Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione meteorologica di Larciano Castelmartini è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Idrologico Regionale della Toscana relativa all'omonima località del comune di Larciano.
Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per 16 000 ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.
Valerio Idilio Cei (Castelmartini, 8 giugno 1937 – Larciano, 24 marzo 1996) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere. Nel 1981 perse il figlio diciassettenne per un incidente in moto.È scomparso nel 1996 dopo avere subito un trapianto di fegato.A lui è stato dedicato lo stadio di Larciano e un memorial giovanile organizzato dall'Unione Montalbano Calcio in collaborazione con la FIGC.
Il castello di Larciano è un monumento di Larciano (Pistoia). Si tratta di una fortificazione che sorge sulle pendici del Montalbano a 165 metri sul livello del mare, utilizzata dai pistoiesi nel medioevo come torre di avvistamento. Dalla cima della maniero, infatti, poteva essere osservato chiaramente il castello di Cecina di Larciano, e da questo, quelli di Montevettolini e di Monsummano, via via fino al forte di Serravalle Pistoiese, quest'ultimo posto sul colle a cavallo fra la Valdinievole e la piana di Firenze, Prato e Pistoia. Oggi, la torre ospita il Museo Civico Archeologico di Larciano Castello dove sono esposti reperti provenienti dalla Valdinievole orientale e che risalgono alla Preistoria e al tardo Rinascimento.
Borgo San Lorenzo (pronuncia: Bórgo San Lorènzo, /'borgo san lo'rɛnʦo/) è un comune italiano di 18 230 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Ha una superficie territoriale di 146 km² con un'altimetria che varia dai 177 m s.l.m. ai 1.144 m s.l.m.