Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Monte (Tonengo Canavese, 21 agosto 1823 – Livorno, 4 maggio 1888) è stato un religioso e meteorologo italiano, appartenente all'ordine dei barnabiti, fondatore dell'Osservatorio Meteorologico di Livorno e dell'Asilo d'infanzia di Tonengo.
Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare è il servizio meteorologico nazionale italiano, ufficialmente accreditato presso l'Organizzazione meteorologica mondiale.
Livorno (pronuncia: [liˈvorno], ) è un comune italiano di 156 299 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce inoltre un vertice di un "triangolo industriale", la cui popolazione complessiva ammonta a oltre 260 000 abitanti. È situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale sia come scalo turistico, centro industriale di rilevanza nazionale, da tempo in declino, tanto da essere riconosciuta nel 2015 come "area di crisi industriale complessa". Tra tutte le città toscane è solitamente ritenuta la più moderna, sebbene nel suo territorio siano presenti diverse testimonianze storiche, artistiche e architettoniche sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione. La città, notevolmente sviluppatasi dalla seconda metà del XVI secolo per volontà dei Medici prima e dei Lorena in seguito, fu importante porto franco frequentato da numerosi mercanti stranieri, sede di consolati e compagnie di navigazione. Ciò contribuì ad affermare, sin dalla fine del Cinquecento, i caratteri di città multietnica e multiculturale per eccellenza, dei quali sopravvivono importanti vestigia, quali chiese e cimiteri nazionali, palazzi, ville e opere di pubblica utilità indissolubilmente legate ai nomi delle importanti comunità straniere che frequentarono il porto franco fino alla seconda metà dell'Ottocento. Questa vocazione internazionale portò a identificare la città come Leghorn nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, Livourne in Francia, Liorna in Spagna, ecc., analogamente alle più importanti capitali di stato dell'epoca. Tra il XIX secolo e i primi anni del Novecento, parallelamente all'avvio del processo di industrializzazione, Livorno fu anche una meta turistica di rilevanza internazionale per la presenza di rinomati stabilimenti balneari e termali, che conferirono alla città l'appellativo di Montecatini al mare. Livorno è sede dell'Accademia navale della Marina Militare, del comando e di due reggimenti della Brigata paracadutisti "Folgore" dell'Esercito Italiano, del 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania", del 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" inquadrato nelle forze speciali dell'Esercito Italiano e del Gruppo di intervento speciale dei Carabinieri; inoltre è sede di Direzione Marittima del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera.
Il Consorzio LaMMA, ovvero Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale, è un ente fondato dalla Regione Toscana nel 1997 e dotato di personalità giuridica a partire dal 2005, a seguito dell'approvazione della L.R. n. 35 del 23 febbraio 2005. L'ente è sorto in collaborazione con l'Istituto di biometeorologia del CNR e con la Fondazione per il clima e la sostenibilità. La sede centrale si trova a Sesto Fiorentino presso l'Istituto di biometeorologia, mentre a livello periferico sono da annoverare due sedi: quella di Grosseto del LaMMA CRES, il Centro di ricerche sull'erosione del suolo inaugurato il 16 maggio 2003, che studia le risorse idriche e l'erosione dei suoli; quella di Livorno del LaMMA CoMMA-Med, il Centro di meteorologia marina e monitoraggio ambientale del Mediterraneo inaugurato il 9 settembre 2003 a supporto del trasporto marittimo e delle altre attività produttive marittime e delle aree costiere. Il consorzio è specializzato in servizi di meteorologia e di climatologia, per i quali si affianca al Servizio idrologico regionale della Toscana, oltre a svolgere studi e progetti attinenti ad altre discipline scientifiche quali la geologia, la geografia (sistemi informativi GIS) e l'oceanografia. Tra i prodotti disponibili online sul sito web ufficiale vi sono le previsioni stagionali, le osservazioni e i dati delle stazioni meteorologiche gestite dall'ente, le immagini satellitari e i modelli inizializzati su base GFS ed ECMWF; vengono anche pubblicati i report meteorologici giornalieri e riepilogativi mensili sulle condizioni meteo-climatiche verificatesi in Toscana.