Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Veneto (Vèneto in veneto /ˈvɛːneto/, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro), ufficialmente Regione del Veneto, è una regione italiana a statuto ordinario di 4 862 682 abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capitale storica e capoluogo amministrativo la città di Venezia. Quinta regione per popolazione d'Italia, dopo Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia, confinante a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico, insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie. Sesta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i dati Eurostat, con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche nel 2018, prende il nome dal popolo dei Veneti, popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del II millennio a.C.
Con il termine titolazione multilingue si indica, nell'ambito della titolazione per le arti dello spettacolo (teatro in musica, teatro di prosa, produzioni audiovisive), la possibilità, da parte del pubblico, di seguire più di una opzione di mediazione linguistica.
Titolazione, nell'ambito delle arti performative (teatro musicale, teatro di prosa, produzioni audiovisive), definisce l'opera di mediazione linguistica cui fanno riferimento sia il settore della sottotitolazione che quello della sopratitolazione.
Rossella Monaco (Vaprio d'Adda, 20 novembre 1986) è una scrittrice e traduttrice italiana.
Il rock progressivo in Italia è un filone del progressive sviluppatosi in Italia all'inizio degli anni settanta. Si può sicuramente dire che, insieme al fenomeno cantautorale, si tratta di uno degli episodi più importanti della musica leggera italiana, che ha riscosso successo e considerazione anche oltre i confini nazionali, soprattutto con gli Area, gli Arti e Mestieri, il Banco del Mutuo Soccorso, i Goblin, Le Orme, i New Trolls, la Premiata Forneria Marconi, gli Osanna ed il Balletto di Bronzo. Nei primi anni settanta il genere musicale veniva chiamato più semplicemente "Pop Italiano".
Massimo Mollica (Pace del Mela, 19 marzo 1929 – Messina, 1º maggio 2013) è stato un attore italiano. È noto essenzialmente per la sua interpretazione di Don Vito Cascio Ferro nello sceneggiato televisivo Joe Petrosino che la Rai trasmise nel 1972, per la regia di Daniele D'Anza, interpretato insieme al concittadino Adolfo Celi. Il grande successo dello sceneggiato lo portò a partecipare come ospite d'onore a Canzonissima condotto da Pippo Baudo e Loretta Goggi, nella puntata in cui era ospite anche Mariangela Melato. È considerato come uno dei più sensibili e intensi interpreti del teatro di Pirandello, di cui fu attento studioso e biografo, oltre che regista e attore principale di messe in scena pirandelliane nei massimi teatri italiani (Liolà, Il berretto a sonagli, Sei personaggi in cerca d'autore, Pensaci, Giacomino).
Isola delle Femmine (Ìsula in siciliano) è un comune italiano di 7 109 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Il Viaggio di G. Mastorna, detto Fernet è il titolo di un film ideato da Federico Fellini ma mai realizzato e, secondo Vincenzo Mollica, «il film non realizzato più famoso della storia del cinema». Più volte il regista avrebbe voluto realizzarlo ma una serie di contrattempi ne impedì la realizzazione. Nel 1992 il regista ne disegnò uno storyboard basandosi sulla quale Milo Manara realizzò poi una storia a fumetti.
Gianluca Lalli (Colle di Arquata, 24 giugno 1976) è un cantautore e scrittore italiano.