Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefano Porcari (Roma, inizi del XV secolo – Roma, 9 gennaio 1453) è stato un politico e umanista italiano, noto per un tentativo di insurrezione contro papa Niccolò V e il potere pontificio, al fine di instaurare a Roma un governo repubblicano o, secondo taluni, un suo potere personale, simile a quello esercitato nel Trecento da Cola di Rienzo, cui egli si ispirò.
Silvio Pellico (Saluzzo, 25 giugno 1789 – Torino, 31 gennaio 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore de Le mie prigioni.
Giovanni di Vico (... – 1366) fu ghibellino, prefetto di Roma, signore di Viterbo, Vetralla, Orvieto, Civitavecchia, Corneto, Bolsena, Terni (per breve tempo, fino a che Andrea Castelli con l'esercito ternano non lo ricaccerà definitivamente dalla città), Narni, Amelia, Tuscania, Tolfa, Blera, Ronciglione, Vallerano, Vignanello e Sipicciano. Fu il personaggio più illustre e spregiudicato della famiglia.
Cola di Rienzo, al secolo Nicola di Lorenzo Gabrini o in romanesco medievale Cola de Rienzi (Roma, 1313 – Roma, 8 ottobre 1354), è stato un condottiero, tribuno e studioso italiano. È rimasto nella storia perché, nel tardo medioevo, tentò di instaurare nella città di Roma straziata dai conflitti tra il popolo e i baroni una forma di comune. In omaggio alla storia antica della città e per ricollegarsi ad essa si autodefiniva "l'ultimo dei tribuni del popolo".