Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Oltre Guernica è un manifesto artistico del Realismo stilato a Milano nel 1946 da un gruppo di artisti tutti appartenenti al Fronte nuovo delle arti. In esso si danno per scontate le ragioni dell'impegno politico e si ribadisce la necessità del legame con la realtà e la scelta della figurazione. Tra i firmatari troviamo: Giuseppe Ajmone Aldo Bergolli Egidio Bonfante Gianni Dova Ibrahim Kodra Ennio Morlotti Giovanni Paganin Cesare Peverelli Vittorio Tavernari Gianni Testori Emilio Vedova
Giuseppe Davanzo (Ponte di Piave, 24 giugno 1921 – Treviso, 8 settembre 2007) è stato un architetto e designer italiano.
I XXIII campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero in tre distinte manifestazioni: la prima, il 18 settembre 1932, presso il campo del Littorio a Pisa; la seconda, il 1º ottobre 1932, presso lo stadio del Littoriale a Bologna. Le gare del decathlon e della staffetta olimpionica si disputarono invece in una terza sessione di gare, tenutasi il 12-13 novembre a Firenze. Infine, la gara dei 3000 metri siepi fu corsa in una manifestazione indipendente e vide trionfare Nello Bartolini con il tempo di 10'18"0. In tutto furono assegnati ventiquattro titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile. In questa edizione dei campionati non si disputò la gara della marcia 10 000 metri. Il titolo della mezza maratona fu assegnato a Milano l'8 maggio, quello della marcia 50 km a Como il 9 ottobre, mentre quello della maratona fu assegnato durante la maratona di Torino del 16 ottobre. Durante questi campionati Folco Guglielmi migliorò il record italiano del salto triplo, portandolo a 14,925 m.