Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ronchi dei Legionari (Ronchi in dialetto bisiaco, Roncjis in friulano, Ronke in sloveno) è un comune italiano di 11 748 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Nel territorio comunale si trova l'aeroporto del Friuli-Venezia Giulia.
Pinzano al Tagliamento (Pinçan in friulano) è un comune italiano di 1 508 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, appartenente alla UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane; dista 43 km da Pordenone e 32 km da Udine.Si trova nella Media Val Tagliamento, con la parte occidentale del comune che lambisce la Val Cosa, mentre quella nordorientale si trova invece nella bassa Val d'Arzino. La posizione geografica del territorio, che si trova nella fascia di transizione tra l'alta pianura friulana e i primi rilievi pedemontani, è di particolare pregio naturalistico e questo anche grazie all'abbondanza di boschi e corsi d'acqua, alla presenza dell'importante habitat costituito dal fiume Tagliamento, ed infine dallo scarso impatto dell'uomo sul territorio. Il comune fu gravemente colpito dal terremoto del Friuli del 1976, ricevendo in seguito la Medaglia d'Oro al Merito Civile per la ricostruzione perfettamente riuscita ed il restauro delle opere d'arte.
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno) è un comune italiano di 28 153 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Polo industriale e portuale, è sede di importanti cantieri navali.
La cultura dei castellieri si sviluppò in Istria nell'età del bronzo medio per espandersi successivamente in Friuli (cjastelîr in friulano), Venezia Giulia, Dalmazia, Veneto e zone limitrofe. Durò oltre un millennio (dal XV al III secolo a.C. circa) ed ebbe termine solo con la conquista romana. Prende il nome dai borghi fortificati che sorsero un po' ovunque nella sua zona di diffusione e definiti per l'appunto castellieri.