apri su Wikipedia

Stemma degli Hohenstaufen

Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro. In seguito all'investitura imperiale, l'insegna fu oggetto di una radicale trasformazione, che comportò l'introduzione dell'aquila di nero, quale elemento principale dello stemma. Posta in campo d'oro, l'aquila divenne, nelle sue molteplici varianti e incarnazioni, emblema dell'Impero, non solo per gli Hohenstaufen, ma anche per le successive dinastie. Posta, invece, in campo d'argento, essa prese a rappresentare il Regno di Sicilia: definita, infatti, arme di Svevia-Sicilia, tale insegna sopravvisse alla Casa d'Hohenstaufen e, inquartata con le barre d'Aragona, divenne l'arme d'Aragona-Sicilia, ovvero, lo stemma, dal punto di vista araldico e storico, maggiormente rappresentativo dell'isola.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Stemma degli Hohenstaufen"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale