Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Massimo Lawley (Firenze, 20 ottobre 1818 – Calcinaia, 9 luglio 1881) è stato un naturalista e paleontologo italiano, attivo nella seconda metà del 1800, ma ben poco è conosciuto sulla sua vita e sulle sue attività. Ciò nonostante il grande contributo che questo fervente naturalista toscano diede alla conoscenza scientifica della paleontologia italiana ed in particolare degli squali fossili, attraverso i suoi vari studi e monografie che sono ancora oggi citati nella bibliografia scientifica. Purtroppo alla sua morte la maggior parte dei reperti fossili da lui raccolti in anni di ricerche e catalogati nella famosa "Collezione Lawley" andò persa per sempre e solo una minima parte è oggi visibile presso i principali musei di scienze naturali e di paleontologia d'Italia.
La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes maritata Paulucci (Firenze, 3 febbraio 1835 – Reggello, 7 dicembre 1919) è stata un'ornitologa, botanica e malacologa italiana.
Giuseppe Antonio Brugnone (Caltanissetta, 18 giugno 1819 – Palermo, 3 febbraio 1884) è stato un presbitero, gesuita e zoologo italiano.