Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Severo ([sanseˈvɛːro], Sanzəvírə in dialetto sanseverese) è un comune italiano di 49 070 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Importante centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, è essenzialmente dedito al terziario. Il comune, al centro di un reticolo viario nel Tavoliere settentrionale, ha un'ampia estensione territoriale. È città d'arte.
La Rivarossi è stata la prima e, per molti anni, la più famosa ditta costruttrice di modelli ferroviari in Italia. Sebbene in Europa e negli Stati Uniti d'America esistessero già da molti anni ditte specializzate nello stesso settore, la Rivarossi contribuì decisamente alla separazione definitiva del treno giocattolo dal "modello". Quest'ultimo era ed è caratterizzato da una maggiore attenzione alla riproduzione fedele e in scala dei suoi prototipi. Si distinse, inoltre, per originali innovazioni tecnologiche che le permisero, insieme a un'attenzione alla clientela inconsueta nel mondo della produzione di massa, di far nascere un mercato interno per i suoi prodotti e d'inserirsi rapidamente e stabilmente nei più importanti mercati mondiali.
Un libro fuori catalogo è un libro che l'editore ha deciso di ritirare dal commercio ordinario in libreria o, se l'edizione è esaurita, di non ristampare. Il gran numero di libri editi ha fatto sì che la vita della maggior parte di essi, nei normali canali commerciali, sia estremamente breve. Solo pochi titoli di successo rimangono per alcuni mesi in libreria, mentre gli altri, dopo una prova di presenza, vengono ritirati. Il 30% dei volumi pubblicati restano invenduti e finiscono nel circuito delle librerie remainder o vengono inviati al macero; il 50% dei libri pubblicati vendono meno di 250 copie l'anno.Questo non toglie che alcuni testi, soprattutto di saggistica, vengano ricercati da qualche appassionato della materia o da qualche studioso. I numeri non sono tali, però, da giustificare riedizioni. Con la stampa digitale vi sono ora organizzazioni che provvedono alla stampa persino di copie singole. Le opere fuori catalogo possono alimentare fenomeni di costume, circolando fra lettori e fruitori attraverso pratiche come il BookCrossing e del book swapping (scambio librario).
Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco), è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori. Venne introdotto nel 1948 dalla Columbia records negli Stati Uniti d'America come evoluzione del precedente disco a 78 giri, dalle simili caratteristiche, realizzato in gommalacca. Come sineddoche, il termine vinile, materiale con il quale veniva realizzato, indica il disco stesso. Per la riproduzione sonora di un disco viene impiegato un giradischi collegato a un amplificatore; generalmente un giradischi permette di ascoltare dischi di diverso diametro e velocità di rotazione.