Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La California (/kaliˈfɔrnja/, in spagnolo [kaliˈfoɾnja]; in inglese , [ˌkæɫɪˈfɔɹnjə]) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico). È il più popoloso stato degli Stati Uniti, il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico. La sua abbreviazione postale è CA.
L'isola di California si riferisce ad un errore commesso dagli europei del XVI secolo, secondo i quali la California non sarebbe stata parte della terraferma del Nord America, ma una grande isola separata dal continente da uno stretto, il braccio d'acqua del Mare Californica. Fu uno dei più famosi errori cartografici della storia, diffusosi attraverso molte carte geografiche per due secoli, nonostante le prove contrarie riportate da molti esploratori. Questo errore è strettamente legato alla credenza nell'esistenza dello Stretto di Anián, un percorso stretto che avrebbe collegato il Pacifico e il Golfo di San Lorenzo.
Gli Stati Uniti d'America confinano con il Canada a nord e a sud con il Messico e il Golfo del Messico invece a ovest con l'Oceano Pacifico e a est con l'Oceano Atlantico. Si tratta di un'area di 9.000.000 di km² (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la terza nazione più grande al mondo per superficie. Agli Stati Uniti d'America appartengono anche alcune regioni geograficamente isolate (come le Hawaii e l'Alaska). Dati principali Area Totale: 9.872.615 km² (comprese le acque interne) Area Principale: 7.761.475 km² Superficie delle terre: 9,158,960 km² Superficie delle acque interne: 470,131 km² Cima più alta: Monte Denali 6.194 m Fiume più lungo: Mississippi Lago più grande: Lago Superiore (Grandi Laghi) Confini: Canada, Messico 48 stati: Canada (nord), Oceano Pacifico (ovest), Messico (sud), Golfo del Messico (sud), Oceano Atlantico (est) Alaska: Mar Glaciale Artico e Mare di Beaufort (nord), Stretto di Bering e Mar di Bering (ovest), Golfo dell'Alaska e Oceano Pacifico (sud), Canada (est) Hawaii: Oceano Pacifico
La Bassa California (in spagnolo Baja California) è uno stato federato del Messico.
La Tartaria (in latino: Tartaria) o Grande Tartaria (dal latino:Tartaria Magna) era una regione storica dell'Asia situata tra il Mar Caspio, i Monti Urali e l'Oceano Pacifico. Era un termine generico usato dagli europei per le aree dell'Asia centrale, dell'Asia settentrionale e dell'Asia orientale sconosciute alla geografia europea. Comprendeva la vasta regione delle steppe pontico-caspiche, dei Volga-Urali, del Caucaso, della Siberia, dell'Asia interna, della Mongolia e della Manciuria.
Il Golden Gate Bridge è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, stretto che mette in comunicazione l'Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco. Collega San Francisco, sulla punta settentrionale dell'omonima penisola, con la parte meridionale della contea di Marin. Nella contea di Marin, la città più vicina al ponte è il piccolo centro costiero di Sausalito. Complessivamente il ponte, includendo anche le rampe di salita e discesa, è lungo 2,71 km; la distanza tra le torri ("campata principale") è 1282 m e lo spazio disponibile sotto il ponte è di 67 m con condizioni medie di alta marea. L'altezza delle due torri è 225 m sopra il livello dell'acqua. Il diametro dei cavi della sospensione principale è 92,4 cm e ciascuno di essi è formato da 27.572 cavetti che, sommati tra loro, portano ad una lunghezza totale di 128.748 km (pari ad un terzo della distanza media Terra-Luna) Quando fu ultimato, nel 1937, il Golden Gate Bridge era il più lungo ponte sospeso del mondo e nel tempo è diventato simbolo internazionalmente riconosciuto della città di San Francisco.
L'economia della California, una delle più importanti e sviluppate del mondo, è la maggiore tra quelle degli Stati degli Stati Uniti d'America con un prodotto interno lordo di circa 3.000 miliardi di dollari e un reddito pro capite di 75.783 dollari nel 2018. Se la California fosse uno Stato indipendente, quella californiana sarebbe la quinta economia del globo, davanti all'India e dietro alla Germania. Inoltre, essendo la celebre Silicon Valley situata in California, questa vanterebbe alcune delle più importanti aziende tecnologiche di successo del mondo tra cui la Apple, la Alphabet e Facebook.Essendo allo stesso tempo la California lo Stato federato statunitense più popoloso e più vario dal punto di vista climatico, l'economia della California si presenta molto varia; in particolare, essa ha i suoi punti di forza nella finanza, nei servizi e nel settore manifatturiero. Buona parte delle attività economiche è concentrata nelle grandi città costiere e in particolare a Los Angeles, dove è importante il settore dell'intrattenimento (si pensi a Hollywood), e nell'area della baia di San Francisco, dove risiedono le principali aziende tecnologiche. Entrambe le città, assieme ad altre grandi città portuali come San Diego, sono importanti centri del commercio internazionale. Completa il quadro la Valle centrale di California, una delle regioni agricole più fertili e produttive del mondo, capace di generare metà dei prodotti agricoli degli Stati Uniti.Ciononostante, il modello di sviluppo californiano viene oggi rimesso in causa in una prospettiva di sostenibilità ambientale: l'economia californiana non è infatti esente da grandi sprechi energetici, prelievi d'acqua per sostenere l'agricoltura e inquinamento urbano ed industriale.