Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La California (/kaliˈfɔrnja/, in spagnolo [kaliˈfoɾnja]; in inglese , [ˌkæɫɪˈfɔɹnjə]) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico). È il più popoloso stato degli Stati Uniti, il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico. La sua abbreviazione postale è CA.
La California era abitata da più di tredicimila anni da numerose tribù di nativi americani, prima che gli esploratori europei la raggiungessero nel XVI secolo. Dimenticata durante il XVII secolo dagli spagnoli, non fu colonizzata che a partire dal 1765 sotto la spinta di Carlo III di Spagna. Questa colonizzazione poggiava su tre pilastri: le missioni, per convertire i nativi americani, i presidios, che assicuravano la difesa del territorio, ed i pueblos, dove risiedevano i coloni. Fu in quest'epoca che i Britannici ed i francesi cominciarono ad interessarsi alla California, seguiti dai russi all'inizio del XIX secolo. In seguito all'indipendenza messicana, l'Alta California divenne uno Stato messicano, ma gli Stati Uniti si interessarono molto presto alla regione, tanto da annetterla dopo la Guerra messicano-statunitense, nel 1848, dando ai territori acquisiti il nome Cessione messicana. La corsa all'oro portò più di duecentomila coloni nel nuovo territorio, e la parte occidentale divenne, a partire dal 1850, il 31º Stato dell'Unione. La California fu alleata dei Nordisti durante la guerra di secessione e si sviluppò rapidamente grazie alle ferrovie. Questo sviluppo continuò ininterrotto per tutto il XX secolo, nonostante i problemi dell'approvvigionamento idrico e dell'inquinamento, che restano anche oggi di attualità, insieme ai problemi legati all'immigrazione ed alle tensioni razziali.
L'isola di California si riferisce ad un errore commesso dagli europei del XVI secolo, secondo i quali la California non sarebbe stata parte della terraferma del Nord America, ma una grande isola separata dal continente da uno stretto, il braccio d'acqua del Mare Californica. Fu uno dei più famosi errori cartografici della storia, diffusosi attraverso molte carte geografiche per due secoli, nonostante le prove contrarie riportate da molti esploratori. Questo errore è strettamente legato alla credenza nell'esistenza dello Stretto di Anián, un percorso stretto che avrebbe collegato il Pacifico e il Golfo di San Lorenzo.
Gli Stati Uniti d'America confinano con il Canada a nord e a sud con il Messico e il Golfo del Messico invece a ovest con l'Oceano Pacifico e a est con l'Oceano Atlantico. Si tratta di un'area di 9.000.000 di km² (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la terza nazione più grande al mondo per superficie. Agli Stati Uniti d'America appartengono anche alcune regioni geograficamente isolate (come le Hawaii e l'Alaska). Dati principali Area Totale: 9.872.615 km² (comprese le acque interne) Area Principale: 7.761.475 km² Superficie delle terre: 9,158,960 km² Superficie delle acque interne: 470,131 km² Cima più alta: Monte Denali 6.194 m Fiume più lungo: Mississippi Lago più grande: Lago Superiore (Grandi Laghi) Confini: Canada, Messico 48 stati: Canada (nord), Oceano Pacifico (ovest), Messico (sud), Golfo del Messico (sud), Oceano Atlantico (est) Alaska: Mar Glaciale Artico e Mare di Beaufort (nord), Stretto di Bering e Mar di Bering (ovest), Golfo dell'Alaska e Oceano Pacifico (sud), Canada (est) Hawaii: Oceano Pacifico
Sacramento è una città statunitense, capoluogo della contea di Sacramento e capitale dello Stato della California. Secondo il censimento del 2018 la città aveva una popolazione totale di 501.334 abitanti. Fu fondata nel dicembre del 1848 da John Sutter Jr., a partire dal Forte Sutter, fondato dal padre, il capitano John Sutter, nel 1839. Durante la corsa all'oro, Sacramento era un punto di distribuzione, centro agricolo e commerciale, terminale per ferrovie, diligenze, trasporti fluviali, telegrafo, la Pony Express e la First Transcontinental Railroad. La città ha una superficie di circa 248 km², con una popolazione di 407.018 nel 2000 (la popolazione era di 275.741 nel 1980). Essa si trova alla confluenza del fiume Sacramento e dell'American River nella porzione settentrionale della California Central Valley, conosciuta come valle del Sacramento. Ha un porto con acque profonde collegate tramite un canale alla Baia di Suisun. È il centro ferroviario, di spedizione, manifatturiero e commerciale della valle di Sacramento, dove frutta, verdura, riso, farina e latticini vengono prodotti, si alleva il bestiame e l'industria alimentare è una delle principali attività. La città è dotata di un aeroporto internazionale, che gestisce voli verso il resto degli Stati Uniti e il Messico. Sacramento è situata circa 137 km a nord-est di San Francisco, sulla Interstate 80, 217 km a sud-ovest di Reno (Nevada) sulla Interstate 80 e 620 km a nord di Los Angeles sulla Interstate 5.
Il californio è l'elemento chimico con simbolo Cf e con numero atomico 98. È un elemento transuranico sintetico, radioattivo: il californio fu sintetizzato bombardando il curio con particelle alfa (ioni di elio) ed è uno dei pochi elementi transuranici che ha delle applicazioni pratiche. La maggior parte di queste sfruttano la proprietà di alcuni isotopi di californio di emettere neutroni. Per esempio il californio può essere usato per avviare reattori nucleari ed è impiegato come fonte di neutroni quando si studia la diffrazione di neutroni e la spettroscopia neutronica. Il californio può essere usato anche nella sintesi di nuclei di elementi con masse pesanti: ad esempio l'oganesson è stato sintetizzato bombardando atomi di californio-249 con ioni di calcio-48. Il californio è usato anche in campo medico, soprattutto nella cura contro i tumori.