apri su Wikipedia

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna. In quel momento l'isola, abbandonando l'autonomia e le ultime vestigia statuali acquisite in periodo iberico (carica vicereale, parlamento degli Stamenti, suprema corte della Reale Udienza), diventava parte integrante di un'entità statale unitaria più ampia, composta dall'insieme dei possedimenti sabaudi, retta dopo un anno dallo Statuto Albertino. L'integrazione geografica e giuridica verrà poi ampliata all'Italia nel Risorgimento con l'unificazione che sfocerà nella proclamazione del Regno d'Italia del 1861. Tale dizione sostituirà quella fino ad allora in uso di Regno di Sardegna, che aveva descritto l'isola dalla fondazione del Regno da parte dei catalano-aragonesi in poi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia della Sardegna contemporanea"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale