Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'ultimo dei Mohicani (The Last of the Mohicans) è un film del 1992 diretto da Michael Mann. Il film è la trasposizione dell'omonimo romanzo di James Fenimore Cooper del 1826, e si ispira anche alla sceneggiatura dell'omonimo film del 1920, diretto da Clarence Brown e Maurice Tourneur e a quella del film Il re dei pellirosse del 1936, diretto da George B. Seitz. Il film è famoso anche per la sua colonna sonora, che gli valse una nomination alla miglior colonna sonora ai Golden Globes e l'Oscar al miglior sonoro.
James Fenimore Cooper (Burlington, 15 settembre 1789 – Cooperstown, 14 settembre 1851) è stato uno scrittore statunitense, molto prolifico e popolare nei primi anni del diciannovesimo secolo. È ricordato in particolare come romanziere, avendo scritto numerose storie di mare come pure romanzi storici, i cosiddetti Racconti di Calza-di-Cuoio (Leatherstocking Tales), che narravano la storia di un pioniere, la guida Natty Bumppo. Tra le sue opere più famose vi è il romanzo L'ultimo dei Mohicani, considerato da molti il suo capolavoro.
Greve in Chianti (pronuncia: [ gr ve i kjanti]; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) un comune italiano di 13.829 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Giovanni da Verrazzano, o, secondo altre grafie, Verrazano o Verazano (Greve in Chianti, 1485 circa Isole Abaco, 1528 circa), stato un esploratore e navigatore italiano. Comp i suoi viaggi per conto della Francia ed esplor molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la baia di New York, e del Canada.
Per genocidio dei nativi americani, detto anche genocidio indiano, olocausto americano (in inglese Indian Holocaust, American Holocaust) o catastrofe demografica dei nativi americani alcuni storici e divulgatori intendono il calo demografico e lo sterminio dei nativi americani (detti anche indiani d'America nel nord America o, indios e amerindi, nel centro e nel sud America), avvenuto dall'arrivo degli europei nel XV secolo alla fine del XIX secolo. Si ritiene che tra i 55 e i 100 milioni di nativi morirono a causa dei colonizzatori, come conseguenza di guerre di conquista, perdita del loro ambiente, cambio dello stile di vita e soprattutto malattie contro cui i popoli nativi non avevano difese immunitarie, mentre molti furono oggetto di deliberato sterminio poiché considerati barbari. Secondo Thornton, solo nel nord America morirono 18 milioni di persone. Per altri autori la cifra supera i 100 milioni, fino ad arrivare a 114 milioni di morti in 500 anni.
Financial District è un quartiere di Manhattan, a New York City, situato nella Lower Manhattan, ossia nella zona meridionale dell'isola. Il quartiere comprende gli uffici e le sedi di molte delle maggiori istituzioni finanziare della città, tra le quali la Borsa di New York e la Federal Reserve Bank of New York. Ancorato a Wall Street, fa di New York una delle città economicamente più potenti e finanziariamente più importanti del mondo. Infatti la Borsa di New York è la borsa più grande del mondo per capitalizzazione di mercato totale, mentre diversi scambi hanno avuto o hanno sede nel distretto finanziario: tra questi NYMEX, NASDAQ e NYSE.
Sir Daniel Michael Blake Day-Lewis noto semplicemente come Daniel Day-Lewis (Londra, 29 aprile 1957) è un attore britannico con cittadinanza irlandese. Interprete di formazione teatrale classica, dopo una brillante attività sul palcoscenico presso il Bristol Old Vic di Londra negli anni settanta, esordisce sul grande schermo nel 1982 in Gandhi di Richard Attenborough. Nonostante la partecipazione a poche pellicole selezionate (meno di venti ruoli in trent'anni di attività, solo 7 dal 1997 ad oggi), diviene presto una delle principali star degli anni ottanta e novanta, caratterizzando la sua carriera per l'eclettismo dei suoi personaggi e per il metodo attoriale, che lo vede calarsi nel personaggio interpretato fino quasi a identificarsi con esso; è per questo considerato uno dei maggiori interpreti della storia del cinema, avendo vinto tre Premi Oscar come miglior attore protagonista. Si è ritirato dalle scene nel 2017.Dopo la performance ne Il mio piede sinistro di Jim Sheridan nel 1989 che gli vale il primo Oscar (col regista irlandese lavorerà in seguito anche in Nel nome del padre e in The Boxer), Day-Lewis bissa il successo nel successivo L'ultimo dei Mohicani di Michael Mann (1992) e nelle due pellicole di Martin Scorsese, L'età dell'innocenza (1993) e Gangs of New York (2002). Nel ruolo di Daniel Plainview ne Il petroliere di Paul Thomas Anderson (2007) vince il secondo Oscar, mentre nel 2012 Steven Spielberg lo vuole per interpretare Abraham Lincoln nella pellicola omonima, ruolo che gli vale la terza statuetta.
Il Congresso Mondiale delle Famiglie (dall'inglese World Congress of Families) è un'organizzazione statunitense cristiana. Essa si prefigge il compito di unificare, a livello internazionale, molti gruppi e realtà differenti con lo scopo di portare avanti delle istanze comuni di stampo conservatore.Nel febbraio 2014 il Southern Poverty Law Center (organizzazione legale americana, senza fini di lucro, impegnata nella tutela dei diritti delle persone) ha incluso il Congresso Mondiale delle Famiglie nella lista dei gruppi d'odio dopo il sostegno dell'organizzazione alla legge russa sulla propaganda gay del 2013 e alla criminalizzazione dell'omosessualità in Uganda.
Arcangelo Corelli (Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713) è stato un compositore e violinista italiano del periodo barocco. Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della musica strumentale, e in particolare alla sonata a tre e a quella solistica, come pure del concerto grosso, che portò ad alti livelli di equilibrio e perfezione formale. Lo stile introdotto da Corelli, disseminato in Europa grazie a musicisti che erano stati in contatto con lui, come Georg Muffat e Pietro Castrucci, e ad altri suoi seguaci come Francesco Geminiani, Pietro Locatelli e Francesco Antonio Bonporti, fu d'importanza fondamentale per lo sviluppo del linguaggio orchestrale e violinistico del primo Settecento in tutta l'Europa.