Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di New York ebbe inizio con l'arrivo degli europei in un già preesistente sito di nativi americani, con un primo sbarco nel 1524 di un navigatore italiano al soldo del Re di Francia, il Capitano Giovanni da Verrazzano, presso la upper Bay, odierna baia di New York.
Maria Pamela Villoresi, meglio nota come Pamela Villoresi (Prato, 1 gennaio 1957), è un'attrice italiana.
Miguel José Ferrer (Santa Monica, 7 febbraio 1955 – Los Angeles, 19 gennaio 2017) è stato un attore statunitense, di origini portoricane, che ha lavorato in campo cinematografico ma soprattutto televisivo. Era figlio di José Ferrer e cugino di George Clooney.
Michael Kenneth Mann (Chicago, 5 febbraio 1943) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Cineasta eclettico e innovativo, è considerato uno dei maestri del moderno cinema d'azione.
Isaac Liev Schreiber (San Francisco, 4 ottobre 1967) è un attore, sceneggiatore e regista statunitense. Candidato a tre Tony Award, vince nel 2005 come miglior attore non protagonista per lo spettacolo teatrale Glengarry Glen Ross. Quell'anno, ha fatto il suo debutto come regista e sceneggiatore in Ogni cosa è illuminata, tratto dal romanzo omonimo. Ha ricevuto tre candidature ai Premi Emmy e cinque candidature ai Golden Globe, come miglior attore in una serie drammatica per la serie televisiva Ray Donovan.
L'ultimo dei Mohicani (The Last of the Mohicans) è un film del 1992 diretto da Michael Mann. Il film è la trasposizione dell'omonimo romanzo di James Fenimore Cooper del 1826, e si ispira anche alla sceneggiatura dell'omonimo film del 1920, diretto da Clarence Brown e Maurice Tourneur e a quella del film Il re dei pellirosse del 1936, diretto da George B. Seitz. Il film è famoso anche per la sua colonna sonora, che gli valse una nomination alla miglior colonna sonora ai Golden Globes e l'Oscar al miglior sonoro.
James Fenimore Cooper (Burlington, 15 settembre 1789 – Cooperstown, 14 settembre 1851) è stato uno scrittore statunitense, molto prolifico e popolare nei primi anni del diciannovesimo secolo. È ricordato in particolare come romanziere, avendo scritto numerose storie di mare come pure romanzi storici, i cosiddetti Racconti di Calza-di-Cuoio (Leatherstocking Tales), che narravano la storia di un pioniere, la guida Natty Bumppo. Tra le sue opere più famose vi è il romanzo L'ultimo dei Mohicani, considerato da molti il suo capolavoro.
Edoardo Siravo (Roma, 12 aprile 1955) è un attore, regista teatrale e doppiatore italiano.