Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ricordi politici e civili è un'opera letteraria di Francesco Guicciardini, con la quale può essere considerato il fondatore del genere dell'aforisma morale e politico. Il termine "ricordo" non significa infatti qui "rimembranza", ma piuttosto "ammonimento, consiglio". . Il libro è composto in un primo momento da due quaderni (1512); in un'edizione del 1525 troviamo 161 pensieri, dove 8 appartengono ai quaderni e ben 153 sono nuovi. Nel 1528 sono stati aggiunti altri pensieri fino ad arrivare ad un totale di 181, dove in realtà solo 12 sono nuovi mentre gli altri sono ripresi dai quaderni. Ma la stesura finale dell'opera avviene nel 1530 dove i ricordi diventano 221. Di questi, 91 sono nuovi, e gli altri sono stati revisionati e modificati dai precedenti.
L'Asinaria (letteralmente, La commedia degli asini) è una commedia di Tito Maccio Plauto. La datazione dell'opera è incerta e collocabile nel 206 o nel 211 a.C., quest'ultima è la data più plausibile: il testo della stessa, inoltre, ci è pervenuto con alcune lacune che hanno creato problemi di ricostruzione della trama, che in alcuni punti sembra contraddittoria. L'argomento dell'Asinaria, la trama e i personaggi coincidono con gli elementi che appartengono alla commedia nuova. Vi è, infatti, un giovane innamorato di una fanciulla. Il loro amore è contrastato da un antagonista e grazie all'aiuto di due servi astuti il protagonista riuscirà a ottenere la sua amata ed a portare a termine i suoi intenti amorosi.
Lino Guanciale (Avezzano, 21 maggio 1979) è un attore e doppiatore italiano.
Isaac Liev Schreiber (San Francisco, 4 ottobre 1967) è un attore, sceneggiatore e regista statunitense. Candidato a tre Tony Award, vince nel 2005 come miglior attore non protagonista per lo spettacolo teatrale Glengarry Glen Ross. Quell'anno, ha fatto il suo debutto come regista e sceneggiatore in Ogni cosa è illuminata, tratto dal romanzo omonimo. Ha ricevuto tre candidature ai Premi Emmy e cinque candidature ai Golden Globe, come miglior attore in una serie drammatica per la serie televisiva Ray Donovan.
Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 Arcetri, 22 maggio 1540) stato uno scrittore, storico e politico italiano.
Ettore de’ Pazzis, o Miale da Troia (XVI secolo – XVI secolo), è noto soprattutto per essere stato uno dei tredici cavalieri italiani partecipanti alla Disfida di Barletta (1503).
Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.
Sir Daniel Michael Blake Day-Lewis noto semplicemente come Daniel Day-Lewis (Londra, 29 aprile 1957) è un attore britannico con cittadinanza irlandese. Interprete di formazione teatrale classica, dopo una brillante attività sul palcoscenico presso il Bristol Old Vic di Londra negli anni settanta, esordisce sul grande schermo nel 1982 in Gandhi di Richard Attenborough. Nonostante la partecipazione a poche pellicole selezionate (meno di venti ruoli in trent'anni di attività, solo 7 dal 1997 ad oggi), diviene presto una delle principali star degli anni ottanta e novanta, caratterizzando la sua carriera per l'eclettismo dei suoi personaggi e per il metodo attoriale, che lo vede calarsi nel personaggio interpretato fino quasi a identificarsi con esso; è per questo considerato uno dei maggiori interpreti della storia del cinema, avendo vinto tre Premi Oscar come miglior attore protagonista. Si è ritirato dalle scene nel 2017.Dopo la performance ne Il mio piede sinistro di Jim Sheridan nel 1989 che gli vale il primo Oscar (col regista irlandese lavorerà in seguito anche in Nel nome del padre e in The Boxer), Day-Lewis bissa il successo nel successivo L'ultimo dei Mohicani di Michael Mann (1992) e nelle due pellicole di Martin Scorsese, L'età dell'innocenza (1993) e Gangs of New York (2002). Nel ruolo di Daniel Plainview ne Il petroliere di Paul Thomas Anderson (2007) vince il secondo Oscar, mentre nel 2012 Steven Spielberg lo vuole per interpretare Abraham Lincoln nella pellicola omonima, ruolo che gli vale la terza statuetta.
Antonella Fattori (Prato, 25 luglio 1963) è un'attrice italiana.