Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 Arcetri, 22 maggio 1540) stato uno scrittore, storico e politico italiano.
Il falso ricordo (detto anche confabulazione, false memorie o effetto Mandela) è un ricordo non autentico, o perché del tutto inventato, o perché derivante da altri ricordi reali, ma in parte alterati. Un falso ricordo può crearsi anche per aggregazione: da varie memorie distinte possono essere estrapolati frammenti che nella mente umana vengono ricombinati insieme.
La Storia d'ITATesto grandeLIA è un'opera storiografica del fiorentino Francesco Guicciardini, dottore in leggi e uomo politico al servizio dei papi medicei Leone X e Clemente VII. Scritta tra il 1537 e il 1540, l'opera consta di venti libri e narra gli avvenimenti accaduti tra il 1492 (anno della morte di Lorenzo il Magnifico) e il 1534 (anno della morte di Papa Clemente VII). Essa fu pubblicata per la prima volta nel 1561 a Firenze.
Edoardo Siravo (Roma, 12 aprile 1955) è un attore, regista teatrale e doppiatore italiano.
Il Conte Palatino Jacopo Guicciardini (Firenze, 1397 – 1490) è stato un politico italiano, figlio di Piero di Luigi Guicciardini e Laudomia Acciaioli.
Ettore de’ Pazzis, o Miale da Troia (XVI secolo – XVI secolo), è noto soprattutto per essere stato uno dei tredici cavalieri italiani partecipanti alla Disfida di Barletta (1503).
Il Dialogo del Reggimento di Firenze è un trattato di tema politico articolato in due libri composto tra il 1521 e il 1526 da Francesco Guicciardini. L'autore cerca di fare un'analisi fra le varie forme di governo per vedere qual è la migliore. La migliore forma di governo è quella mista poiché riassume in sé tutte le varie forme. In quest'opera c'è una speculazione filosofica pertanto si sviluppa in forma dialogica del trattato apportando anche delle riflessioni personali. Gli interlocutori del dialogo sono diversi esponenti di quel tempo tra cui suo padre Piero Guicciardini, che funge da moderatore, Piero Capponi, portavoce degli Ottimati, Bernardo del Nero, di parte medicea, e Paolantonio Soderini, portavoce dei popolari (i quali trattano i propri punti di vista evidenziandone le contrapposizioni).
Antonella Fattori (Prato, 25 luglio 1963) è un'attrice italiana.