Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ricordi politici e civili è un'opera letteraria di Francesco Guicciardini, con la quale può essere considerato il fondatore del genere dell'aforisma morale e politico. Il termine "ricordo" non significa infatti qui "rimembranza", ma piuttosto "ammonimento, consiglio". . Il libro è composto in un primo momento da due quaderni (1512); in un'edizione del 1525 troviamo 161 pensieri, dove 8 appartengono ai quaderni e ben 153 sono nuovi. Nel 1528 sono stati aggiunti altri pensieri fino ad arrivare ad un totale di 181, dove in realtà solo 12 sono nuovi mentre gli altri sono ripresi dai quaderni. Ma la stesura finale dell'opera avviene nel 1530 dove i ricordi diventano 221. Di questi, 91 sono nuovi, e gli altri sono stati revisionati e modificati dai precedenti.
Rosario Raffaele Spongano (Cellino San Marco, 2 ottobre 1904 – Bologna, 26 novembre 2004) è stato un filologo, metricologo e critico letterario italiano.
Paolo Conticini (Pisa, 10 gennaio 1969) è un attore e conduttore televisivo italiano.
Mino Maccari (Siena, 24 novembre 1898 Roma, 16 giugno 1989) stato uno scrittore, pittore, incisore e giornalista italiano.
Il Ministero dell'economia e delle finanze è uno dei dicasteri del governo della Repubblica Italiana ed ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, nonché ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato. Al Ministero vennero collegate quattro Agenzie fiscali: l'Agenzia delle entrate, l'Agenzia del territorio, l'Agenzia del demanio e l'Agenzia delle dogane che pur essendo completamente autonome, lavorano in stretta interdipendenza con il Ministero. Ha sede nel Palazzo delle Finanze, sito in Roma. L'attuale ministro è Roberto Gualtieri, in carica dal 5 settembre 2019.
Ettore de’ Pazzis, o Miale da Troia (XVI secolo – XVI secolo), è noto soprattutto per essere stato uno dei tredici cavalieri italiani partecipanti alla Disfida di Barletta (1503).
Edoardo Siravo (Roma, 12 aprile 1955) è un attore, regista teatrale e doppiatore italiano.
Aldo, Giovanni e Giacomo un trio comico di attori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani, formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.