Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano.
Ricordi politici e civili è un'opera letteraria di Francesco Guicciardini, con la quale può essere considerato il fondatore del genere dell'aforisma morale e politico. Il termine "ricordo" non significa infatti qui "rimembranza", ma piuttosto "ammonimento, consiglio". . Il libro è composto in un primo momento da due quaderni (1512); in un'edizione del 1525 troviamo 161 pensieri, dove 8 appartengono ai quaderni e ben 153 sono nuovi. Nel 1528 sono stati aggiunti altri pensieri fino ad arrivare ad un totale di 181, dove in realtà solo 12 sono nuovi mentre gli altri sono ripresi dai quaderni. Ma la stesura finale dell'opera avviene nel 1530 dove i ricordi diventano 221. Di questi, 91 sono nuovi, e gli altri sono stati revisionati e modificati dai precedenti.
Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990) è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.
Franco Fortini, nato Franco Lattes (Firenze, 10 settembre 1917 – Milano, 28 novembre 1994), è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano. Figura autorevole e controversa, è tra le personalità più prestigiose del panorama letterario italiano del Novecento.
Ettore de’ Pazzis, o Miale da Troia (XVI secolo – XVI secolo), è noto soprattutto per essere stato uno dei tredici cavalieri italiani partecipanti alla Disfida di Barletta (1503).
Edoardo Siravo (Roma, 12 aprile 1955) è un attore, regista teatrale e doppiatore italiano.
La bibliografia su Dante è vastissima, per questo qui se ne darà un campione rappresentativo e sufficientemente ampio.
Antonella Fattori (Prato, 25 luglio 1963) è un'attrice italiana.