apri su Wikipedia

Storia di Velletri

La storia di Velletri, grande città di poco più di 52.000 abitanti situata ai margini meridionali della provincia di Roma, sulle propagini dei Colli Albani in vicinanza dell'Agro Pontino, raccoglie un insieme di eventi che hanno influenzato in maniera spesso importante la storia del Lazio. Già l'antica Velitrae, roccaforte dei Volsci, diede filo da torcere ai Romani che poterono entrarvi da conquistatori solo nel 338 a.C., mentre in età moderna a Velletri si sono combattute due diverse battaglie (nel 1744 e nel 1849) nell'ambito rispettivamente della guerra di successione austriaca e dell'assedio di Roma in conseguenza della proclamazione della Repubblica Romana. Durante la seconda guerra mondiale la città ha subito ingenti danni a causa della sua strategica posizione in quanto punto della linea Hitler, estremo baluardo difensivo tedesco tra Velletri e Valmontone prima della presa di Roma nel giugno 1944.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia di Velletri"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale