apri su Wikipedia

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi. Il processo nel quale si sono succeduti i diversi momenti della storia istituzionale italiana è suddivisibile in: Monarchia (1861-1946) Stato liberale (1861-1925), che inizia con la costituzione del Regno d'Italia e termina con il discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925; Stato fascista (1925-1943), coincidente con la dittatura di Benito Mussolini; Liberazione (1943-1945) che termina con la vittoria del Regno del Sud, continuazione del precedente Regno d'Italia, e la sconfitta delle forze fasciste della Repubblica Sociale Italiana. Repubblica (dal 1946), che nasce con il referendum del 2 giugno e che si dota di una nuova Costituzione nel 1948.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia istituzionale italiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale