Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia centro settentrionale che conta 383 716 abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra le città di Barletta, Andria e Trani, e ciò rappresenta l'unico caso in Italia di provincia con tre capoluoghi. Il territorio era precedentemente suddiviso tra le province di Bari e di Foggia. Istituita nel 2004 e attivata effettivamente con le elezioni di giugno 2009, è la seconda provincia d'Italia con minor numero di comuni dopo la quella di Prato.
Canne (Cannae in latino, Κανναί in greco antico e bizantino) era un'antica città della Puglia, che sorgeva a 54 m s.l.m. sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a 9 km dal mare. Celebre per la famosa Battaglia di Canne, oggi nella località chiamata Canne della Battaglia (BT), si possono trovare resti archeologici di grande interesse. Nei dintorni sono stati inoltre ritrovati i resti di un villaggio apulo (tra cui un menhir) e quelli di una necropoli. L'area archeologica si raggiunge dalla strada provinciale 142.
La precisa ubicazione del luogo della battaglia di Canne è soggetta a un dibattito storico tra studiosi. Di questo scontro campale non si sono tramandate descrizioni scritte da contemporanei alla stessa e le descrizioni pervenute si discostano in vari dettagli. Vi è consenso che la battaglia avvenne nella regione storica dell'Apulia; tuttavia, sebbene la maggior parte degli studiosi ritenga che lo scontro avvenne presso il fiume Ofanto (vicino alla rocca di Canne, benché il sito esatto non sia conosciuto), alcuni la reputano avvenuta nei pressi del fiume Fortore. Nelle fonti antiche il fiume, scorrente vicino al luogo della battaglia, era indicato come Aufidus, ma non è chiaro a quale di questi due fiumi corrisponda.