Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villaggio Stranieri-Bazzarola è un quartiere della periferia orientale della città di Reggio Emilia, posto a 2 km dal centro storico. È un ambito urbano caratterizzato da due storiche località: il Villaggio Stranieri, di fondazione fascista, e la Bazzarola, località rurale di antichissima origine. Con l'espansione edilizia della città le due zone si sono saldate in un unico agglomerato con al centro la chiesa parrocchiale di sant'Alberto di Gerusalemme. Collocato a sud della via Emilia per Modena, in passato costituiva la porzione orientale di Villa Ospizio. Ospita il Museo dell'Acqua, gestito da Iren, e parte di un SIC.
L'immigrazione in Italia cominciò a raggiungere dimensioni significative all'incirca dagli anni 1970, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della demografia italiana nei primi anni del terzo millennio. Secondo le definizioni fornite dall'ISTAT, la popolazione immigrata non va confusa con la popolazione straniera: la popolazione immigrata è composta da tutti i residenti che sono nati all'estero con cittadinanza straniera, anche se hanno successivamente acquisito la cittadinanza italiana; mentre la popolazione straniera è composta da tutti i residenti che hanno cittadinanza straniera, anche se sono nati in Italia. Secondo Eurostat, al 1º gennaio 2017 l'Italia era il quarto Paese dell'U.E. per popolazione immigrata, ovvero nata all'estero, con 6,1 milioni di immigrati, dopo Germania (12,1 milioni), Regno Unito (9,3 milioni) e Francia (8,2 milioni), appena davanti alla Spagna (6,0 milioni). Era invece il terzo Paese dell'Unione Europea per popolazione straniera, con 5 milioni di cittadini stranieri, dopo Germania (9,2 milioni) e Regno Unito (6,1 milioni) e davanti a Francia (4,6 milioni) e Spagna (4,4 milioni). Per numero di stranieri (inclusi gli apolidi) in percentuale rispetto al totale della popolazione residente, l'Italia si classificava al quattordicesimo posto (su 28) nell'Unione Europea (con l'8,3% di immigrati sul totale della popolazione).