Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stranieri come noi è una raccolta di 11 racconti, ambientati in diversi paesi del mondo, scritti da Vittorio Zucconi. L'introduzione sintetizza i temi principali: lotta al razzismo, spiegazione di quest'ultimo e sensibilizzazione del pubblico sull'immigrazione. Di seguito gli 11 racconti sono: Francia: il profumo Usa: il giubbotto Brasile: il gol Russia: il compagno Giappone: il drago Usa: il fantasma Arabia: l'aereo Messico: le scarpe Usa: l'uragano Colombia: la peste Italia: la strega.
L'immigrazione in Italia cominciò a raggiungere dimensioni significative all'incirca dagli anni 1970, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della demografia italiana nei primi anni del terzo millennio. Secondo le definizioni fornite dall'ISTAT, la popolazione immigrata non va confusa con la popolazione straniera: la popolazione immigrata è composta da tutti i residenti che sono nati all'estero con cittadinanza straniera, anche se hanno successivamente acquisito la cittadinanza italiana; mentre la popolazione straniera è composta da tutti i residenti che hanno cittadinanza straniera, anche se sono nati in Italia. Secondo Eurostat, al 1º gennaio 2017 l'Italia era il quarto Paese dell'U.E. per popolazione immigrata, ovvero nata all'estero, con 6,1 milioni di immigrati, dopo Germania (12,1 milioni), Regno Unito (9,3 milioni) e Francia (8,2 milioni), appena davanti alla Spagna (6,0 milioni). Era invece il terzo Paese dell'Unione Europea per popolazione straniera, con 5 milioni di cittadini stranieri, dopo Germania (9,2 milioni) e Regno Unito (6,1 milioni) e davanti a Francia (4,6 milioni) e Spagna (4,4 milioni). Per numero di stranieri (inclusi gli apolidi) in percentuale rispetto al totale della popolazione residente, l'Italia si classificava al quattordicesimo posto (su 28) nell'Unione Europea (con l'8,3% di immigrati sul totale della popolazione).