Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I monti Semièn sono montagne dell'Etiopia. Sono costituite da un altopiano ondulato, profondamente intersecato da valli rocciose, che a nord e a est digrada in una serie di precipizi (una sorta di muraglia ininterrotta lunga più di 40 chilometri). Gli spettacolari pinnacoli che fronteggiano i precipizi fanno sì che questo paesaggio sia stato paragonato per maestosità al Grand Canyon americano. La vetta più elevata (la quarta in Africa) è Ras Dascian (4.549 m); altri picchi importanti sono il Buait (4.437 m) e l'Abba Yared (4.460 m). I monti hanno la particolarità di essere fra i pochissimi luoghi in Africa in cui nevica regolarmente (il nome Semien, vuol dire paese del Nord). L'area dei monti Semièn è racchiusa per parte nel Parco nazionale del Semièn, area protetta dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nel parco vivono diverse specie endemiche, quali lo stambecco del Semièn il lupo d'Abissinia ed i babbuini Gelada, traslitterazione di Chilada, parola amarica che connota un animale raro e distante.
L'Eritrea (in tigrino: ኤርትራ, Ērtra), ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est. L'est ed il nord-est del Paese possiedono una lunga linea costiera sul Mar Rosso direttamente di fronte ad Arabia Saudita e Yemen. Sono parte dell'Eritrea l'arcipelago delle isole Dahlak e alcune isole a ridosso delle isole Hanish. L'Eritrea è uno Stato multilingue e multiculturale, con due religioni prevalenti (islam sunnita e Chiesa ortodossa eritrea) e nove gruppi etnici. Fu creata come entità politica nel 1890 con il nome di Colonia eritrea.Il presidente Isaias Afewerki è stato eletto dall'Assemblea nazionale, composta da 150 membri del partito unico Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, che si è costituita nel 1993, poco dopo l'ottenimento dell'indipendenza; è al potere da allora, e non ci sono state successive o ulteriori altre elezioni. L'Eritrea è di fatto un regime dittatoriale, senza libertà politiche e di associazione, senza potere giudiziario e fonti d'informazione indipendenti.
La Chiesa ortodossa etiope (in amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterato: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamente professata in Etiopia.
Angelo Del Boca (Novara, 23 maggio 1925) è uno storico, giornalista e scrittore italiano, considerato il maggiore storico del colonialismo italiano. È stato il primo studioso italiano ad occuparsi della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell'espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e primo fra gli storici a denunciare i numerosi crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali fasciste. Vive a Torino e dirige la rivista di storia contemporanea I sentieri della ricerca.