Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un server (dall'inglese (to) serve «servire», dunque letteralmente «serviente, servitore») in informatica e telecomunicazioni è un componente o sottosistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni che fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate clients, cioè clienti) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all'interno di un sistema informatico o anche direttamente in locale su un computer.
Un centro elaborazione dati (CED) è un'unità organizzativa all'interno di un'organizzazione aziendale che coordina e mantiene le apparecchiature ed i servizi di gestione dei dati, ovvero l'infrastruttura informatica a servizio di una o più aziende. Può essere denominato servizio elaborazione dati (SED), soprattutto in presenza di accordi di esternalizzazione. È presente sia all'interno di enti pubblici e privati, e al suo interno possono essere presenti vere e proprie server farm. In alcuni casi sono strutture organizzate su scala industriale ed operano utilizzando una quantità di energia elettrica paragonabile a quella di una città di piccole dimensioni, a volte fonte significativa di inquinamento atmosferico sotto forma di emissioni Diesel.
Virtualizzazione a livello di sistema operativo (detta anche OS-level virtualization o anche containerization) è un termine preso in prestito dai sistemi di virtualizzazione per indicare un metodo di esecuzione delle applicazioni che isola le risorse hardware e software in uso da ognuna di esse, pur sempre all'interno di un solo e unico sistema operativo. Più precisamente questo viene realizzato mediante la creazione di container, cioè più istanze user space isolate tra di loro. Rispetto alla tradizionale virtualizzazione, qui si osserva la completa assenza delle cosiddette macchine virtuali e dei rispettivi sistemi operativi guest.
Il processo in informatica è un'entità dinamica caricata su memoria RAM generata da un programma: identificato da un codice univoco chiamato PID, più precisamente, esso è una sequenza di attività (task) controllata da un programma (scheduler) che si svolge su un processore in genere sotto la gestione o supervisione del rispettivo sistema operativo. Può essere visibile all'utente, come nel caso di un’applicazione durante la sua esecuzione, oppure può essere eseguito in background; per visualizzare la lista di processi eseguiti su un computer e le relative risorse impiegate è possibile utilizzare un task manager, mentre la gestione dei processi da parte del sistema operativo è affidata allo scheduler attraverso opportuni algoritmi di scheduling.