Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
SuperGulp! Fumetti in TV (GULP! - I Fumetti in TV nel 1972) è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti trasmesso nel 1972 e poi dal 1977 al 1981, sul Secondo Canale della RAI; venne ideato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, con le musiche di Franco Godi (Supergulp e Giumbolo). "I fumetti in TV" non erano cartoni animati ma immagini statiche di fumetti riprese e trasmesse in successione, come se si stesse leggendo un fumetto, mantenendo le nuvolette con le battute dei personaggi che venivano lette da doppiatori. Al programma collaborarono noti autori del fumetto e del cartone animato italiano del periodo come Bonvi, Bruno Bozzetto, Hugo Pratt, Silver e Sergio Bonelli; dal 1977 vennero inclusi nella trasmissione anche i cartoni animati dei supereroi della Marvel Comics prodotti dalla Grantray-Lawrence Animation e dalla Hanna & Barbera. Il successo portò alla pubblicazione di una serie a fumetti pubblicata dalla Mondadori.La serie, nonostante il grande successo, venne interrotta per decisione degli autori nel 1981, quando l'arrivo in Italia degli anime spostò l'attenzione su un diverso genere di cartoni animati e si preferì chiudere senza aspettare un eventuale calo di consensi.
Nick Carter è un personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti creato da Bonvi e Guido De Maria per la trasmissione televisiva Gulp! Fumetti in TV nel 1972 che raggiunse un notevole successo negli Anni Settanta tanto da divenire il personaggio principale del programma che continuò con diverse edizioni fino al 1981. Il successo conseguito sul grande schermo portò Bonvi a realizzare un’opera interamente a fumetti dal titolo Nick Carter Story che compare su molti periodici dell'epoca quali il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei ragazzi e nel corso degli anni è apparso in numerose pubblicazioni e le storie a fumetti sono state ristampate sia su riviste che su volumi antologici. Al personaggio sono state intitolate due pubblicazioni a fumetti nel 1976 e nel 1991. Il fumetto è divenuto un classico e si trovano frequenti citazioni, riferimenti e omaggi al personaggio e al suo mondo e famosi tormentoni della serie sono entrati nel lessico corrente.
Giumbolo/Supergulp n. 2 è un singolo discografico di Jona, pseudonimo del cantante Giorgio Marchi, pubblicato nel 1978. Giumbolo era una canzone interpretata dal personaggio animato Giumbolo, divenuta la seconda sigla finale del programma televisivo SuperGulp! e di Buonasera con... Supergulp!. Scritta da Guido De Maria e Franco Godi,. Sul lato B è incisa Supergulp n. 2, seconda sigla della trasmissione televisiva SuperGulp! e di Buonasera con... Supergulp!, scritta dagli stessi autori e incisa da Jona.
Giumbolando/Crash Bang Gulp! è un singolo discografico di Giumbolo, pseudonimo di Jona con i piccoli cantori di Nini Comolli e dell'Orchestra di Franco Godi, pubblicato nel 1981. Giumbolando era la seconda sigla del programma televisivo Buonasera con... Supergulp!. Scritta da Franco Godi e Guido De Maria. Sul lato b è incisa Crash Bang Gulp!, prima sigla della trasmissione televisiva a fumetti Supergulp, scritta dagli stessi autori e incisa dall'Orchestra di Franco Godi. La musica e il testo ricalcano in buona parte la sigla Crash Bang Gulp! della prima edizione di Gulp del 1972..