Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valeggio sul Mincio (Valés sul Mèns in dialetto locale, Valéso sul Menso in veneto) è un comune italiano di 15 758 abitanti della provincia di Verona in Veneto.
I Tibaldeschi . Famiglia nobile, romana, originaria di Ferentino e presente in Roma dalla metà del XIII° secolo. Nel 1746 rientrò nell'elenco delle 180 famiglie patrizie romane inserite nel libro d'oro del Campidoglio, in virtù della Bolla benedettina, Urbem Romam, promulgata da Benedetto XIV, come patrizi romani e conservata tra le nobili famiglie di Ferentino. Nel 1922 la famiglia Tibaldeschi rientrò nell'elenco del libro d'oro delle nobili famiglie Italiane con il titolo di nobili di Ferentino. Alcuni storici sostengono che questa antichissima famiglia sia un ramo dei Tebaldi, altri la ritengono derivata dagli Orsini. Secondo lo storico Ambrogio Cialino, la famiglia Tibaldeschi trae la sua origine a Ferentino da un certo Tibaldo Orsini nobile romano. La stessa versione, più completa, ci viene fornita da padre Fortunato Ciucci, il quale afferma che la famiglia Tibaldeschi trae la sua origine da Tebaldo Orsini, nobile romano, il quale, essendo in discordia con i fratelli, con un suo testamento, ordinò che i suoi figli ed eredi pigliassero, dal suo nome, il cognome Tibaldeschi. Se la disposizione testamentaria non fosse stata accolta, i beni sarebbero andati in favore della chiesa di S. Pietro in Roma, ed in più gli ordinò che mutassero l'arma araldica in colori opposti. Anche lo storico Teodoro Amayden riporta una doppia discendenza, con la nobile ed antica famiglia romana dei Tebaldi e con l'altrettanto nobile famiglia Orsini. Tuttavia altre fonti storiche ci rivelano che la famiglia Tibaldeschi abbi avuto origine nell'Italia centrale, dove si trova rappresentata, almeno dall'inizio del 300, divisa in rami residenti in Roma, Norcia, Ascoli Piceno e Ferentino.
L'Annunciazione di palazzo Barberini è un'opera, olio su tavola (155x144 cm) di Filippo Lippi, databile al 1440-1445 e conservata alla Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini a Roma.