Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Susanna Tamaro (Trieste, 12 dicembre 1957) è una scrittrice italiana.
Susanna Agnelli, già coniugata Contessa Rattazzi (Torino, 24 aprile 1922 – Roma, 15 maggio 2009), è stata un'imprenditrice, politica e scrittrice italiana. Ha ricoperto vari incarichi politici: prima come Sindaco di Monte Argentario dal 1974 al 1984, successivamente è stata Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri dal 9 agosto 1983 all'11 aprile 1991 in vari governi del Pentapartito, e infine Ministro degli affari esteri nel Governo Dini dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996, è stata la prima donna a ricoprire la carica di ministro degli esteri in Italia. È stata Presidente Telethon dal 1990 al 2009, anno in cui è deceduta.
Susanna Ceccardi (Pisa, 19 marzo 1987) è una politica italiana, europarlamentare per la Lega dal 2019. Dal 2016 al 2019 è stata sindaco di Cascina.
La storia di Susanna o Shoshana (שׁוֹשַׁנָּה, Ebraico Šošanna, Ebraico tiberiense Šôšannāh: Egiziano giglio) fa parte del libro di Daniele al capitolo XIII, considerato deuterocanonico da cattolici e ortodossi e apocrifo dai protestanti. Gli ebrei accettano il capitolo come racconto morale, ma non come parte del Tanakh, sebbene i primi dodici capitoli siano considerati parte degli Scritti, o Ketuvim, cioè la terza e ultima parte del Tanakh.
La Storia di Susanna è un racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse basato su un proto-testo ebraico perduto. Essa non compare nel testo masoretico ebraico del Libro di Daniele, ma solo nelle versioni greche della Settanta e di Teodozione con lievi differenze; fu conservata poi nella Vulgata e nella tradizione cattolica. Nelle attuali bibbie cattoliche costituisce il capitolo 13 del libro di Daniele (Dan13). Nella versione di Teodozione (quella normalmente utilizzata e leggermente più elaborata della Settanta) la storia di Susanna era collocata all'inizio del libro di Daniele, in accordo con la giovane età attribuita dal testo a Daniele e con la funzione di introduzione a tutto il libro.Il racconto è considerato canonico dalla Chiesa cattolica e ortodossa, mentre per le chiese protestanti rappresenta un'aggiunta apocrifa.