Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La teoria del campo è una teoria psicologica di matrice gestaltica, nella quale l'attenzione ai processi percettivi, tipica di tali teorie, viene estesa da Kurt Lewin fino ai processi sociali e di gruppo.
Kurt Zadek Lewin (Mogilno, 9 settembre 1890 – Newtonville, 12 febbraio 1947) è stato uno psicologo tedesco con cittadinanza statunitense, pioniere della psicologia sociale. Fu tra i sostenitori della psicologia della Gestalt, da cui recepì l'idea che la nostra esperienza non è costituita da un insieme di elementi puntiformi che si associano, ma da percezioni strutturate di oggetti e/o reti di relazioni, e che solo in questo campo di relazioni trovano il loro significato, e fu tra i primi ricercatori a studiare le dinamiche dei gruppi e lo sviluppo delle organizzazioni. A lui si deve anche l'ideazione di una metodologia formativa diventata fondamentale nella psicosociologia: il T-group.
Leon Festinger (New York, 8 maggio 1919 – New York, 11 febbraio 1989) è stato uno psicologo e sociologo statunitense. Egli è forse meglio noto per la Dissonanza cognitiva e la Teoria Del Confronto Sociale. Alle sue teorie e ricerche è stato riconosciuto il merito di aver superato il punto di vista comportamentista che in precedenza dominava la psicologia sociale, dimostrando l'inadeguatezza dello schema "stimolo-risposta" per comprendere e determinare il comportamento umano. Festinger è anche conosciuto per aver favorito l'uso del laboratorio per gli esperimenti in psicologia sociale, nonostante allo stesso tempo egli abbia evidenziato l'importanza dello studio di situazioni di vita reale, tecnica che ha messo in pratica quando si è infiltrato nella setta di un culto apocalittico per studiare gli effetti di quando una profezia fallisce. È noto anche nell'ambito delle reti sociali grazie alla teoria dell'Effetto Di Prossimità.Festinger, ha studiato psicologia all'Università dell'Iowa sotto la guida di Kurt Lewin, un'importante figura nella moderna psicologia sociale e si è laureato nel 1941; ciò nonostante, egli sviluppò l'interesse per la psicologia sociale solo dopo essere entrato a far parte del centro di ricerca di Lewin sulle dinamiche di gruppo, presso l'Istituto di tecnologia del Massachusetts nel 1945. Nonostante il suo interesse principale fosse la psicologia sociale, Festinger si occupò anche di ricerca sulla percezione visiva nel 1964 e quindi di archeologia e di storia, a partire dal 1979 fino alla sua morte nel 1989.
Il funzionalismo ha ricoperto per diversi anni una posizione dominante tra le teorie sociologiche contemporanee. Nel funzionalismo la società è concepita come un insieme di parti interconnesse tra di loro. Nessuna di esse, quindi, può essere intesa isolata dalle altre, ma solamente nel suo contesto. Le relazioni che intercorrono tra le parti della società sono di tipo funzionale, ovvero ogni elemento svolge un particolare compito che, unito a tutti gli altri, concorre a creare e mantenere l'equilibrio e l'ordine sociale. Esiste dunque, per il funzionalismo, uno stato di equilibrio nella società che si ha quando ogni parte svolge correttamente il proprio compito. Per questo motivo possiamo affermare che il funzionalismo è basato sul modello del sistema organico che troviamo nelle scienze biologiche. Ad esempio Durkheim, uno dei fondatori di questa teoria, pur non facendo mai riferimento al termine "funzionalismo", pone l'attenzione sul concetto di "funzione" intesa quale attività volta al soddisfacimento dei bisogni generali dell'organismo sociale, inteso quale organismo sui generis, dotato di un'autonoma natura.