Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paul Albert Anka (Ottawa, 30 luglio 1941) è un cantante, compositore e attore canadese naturalizzato statunitense. Considerato uno dei cantanti e compositori di maggior successo del XX secolo ed una leggenda della musica, ha scritto alcune delle canzoni più celebri e rappresentative degli anni '50 e '60 come ad esempio Diana, Lonely Boy, Put your Head on My Shoulder, Puppy Love, You Are My Destiny, Crazy Love, My Home Town continuando una carriera di successo anche nei decenni successivi grazie alla composizione ed interpretazione di hit quali (You're) Having My Baby, I Don't Like to Sleep Alone, Times of Your Life, la versione inglese di My Way composta per Frank Sinatra, She's a Lady interpretata soprattutto da Tom Jones e This Is It scritta insieme a Michael Jackson. Tra gli altri artisti che hanno interpretato le canzoni di Anka figurano Elvis Presley, Barbra Streisand, Connie Francis, Mitch Miller, Buddy Holly, The Doobie Brothers, Linda Ronstadt, The Sex Pistols, Nina Simone, Gypsy Kings e Robbie Williams. Persino il celebre compositore italiano Giorgio Moroder, tre volte Premio Oscar, ha dichiarato di essersi convinto a fare il musicista dopo aver ascoltato il tormentone del 1957 Diana. Nel corso della sua lunghissima carriera, che dura ormai da sessant'anni, Paul Anka ha venduto oltre 10 milioni di album e 60 milioni di copie in tutto il mondo (di cui 20 milioni soltanto col singolo Diana), ha scritto circa 900 canzoni che sono state interpretate più di 150 milioni di volte; tutto questo lo rende uno degli artisti canadesi più famosi e celebrati di sempre.
PAW Patrol - La squadra dei cuccioli (PAW Patrol) è un cartone animato canadese prodotto dalla Spin Master Entertainment, con l'animazione prodotta da Guru Studio in associazione con TVOntario e Nickelodeon. Il creatore del cartone è Keith Chapman (lo stesso di Bob aggiustatutto), lo sviluppatore è Scott Kraft, a dirigere gli episodi è Jamie Whitney. A dirigere il doppiaggio italiano è Monica Ward, doppiatrice di Marshall. La serie ha riscosso un buon successo in Italia, con circa 18 milioni di telespettatori (circa 333 000 per episodio) in tre anni (di cui quindici in chiaro su Cartoonito e altri tre satellitari su Nick Jr.) e uno share medio del 6,75%, cifre record per un cartone animato per bambini. Altri paesi nella quale la serie ha successo sono Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Messico e Polonia.
Flash mob o Flashmob (dall'inglese flash, lampo, inteso come evento rapido, improvviso, e mob, folla) è un termine coniato nel 2003 per indicare un assembramento improvviso di un gruppo di persone in uno spazio pubblico, che si dissolve nel giro di poco tempo, con la finalità comune di mettere in pratica un'azione insolita. Il raduno viene generalmente organizzato via internet (posta elettronica, reti sociali) o telefonia cellulare. Le regole dell'azione di norma vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che questa abbia luogo, ma se necessario possono essere diffuse con un anticipo tale da consentire ai partecipanti di prepararsi adeguatamente. In Europa, il primo evento del genere si svolse in Italia, a Roma, nel luglio 2003. Eventi simili si erano già verificati a New York, San Francisco e Tokyo.