Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rolando Nicolosi (Rosario di Santa Fe, 15 settembre 1934 – Roma, 3 ottobre 2018) è stato un pianista e compositore argentino. Ha collaborato per un ventennio con il Teatro dell'Opera di Roma in qualità di maestro collaboratore di sala e consulente artistico e con la Rai come collaboratore pianistico. La sua biografia compare in parecchie enciclopedie e dizionari musicali, tra cui “I Gioielli della Musica Lirica” Edizione Longanesi; “I Tesori della Musica Classica” Edizione Curcio; “Claudio Abbado presenta il Dizionario Enciclopedico della Musica Classica”.
Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona. Fu inaugurato nel 1913 con Aida di Giuseppe Verdi per celebrare il centenario della nascita dell'artista. In Arena si svolgono anche concerti di opere non melodrammatiche, come la Messa di Requiem e Te Deum di Verdi, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini e numerosi balletti (Coppélia di Léo Delibes, Il lago dei cigni e La bella addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij). Fu proprio l'Arena a vedere il debutto italiano di Maria Callas, nella Gioconda di Amilcare Ponchielli diretta da Tullio Serafin con Elena Nicolai, Nicola Rossi-Lemeni, Richard Tucker e Carlo Tagliabue il 2 agosto 1947. Le opere che, per via della loro maestosità e spettacolarità, si adattano meglio a questo anfiteatro sono definite opere areniane.
Adriano Belli (Roma, 29 agosto 1877 – Roma, 29 gennaio 1963) è stato un avvocato, musicologo e critico musicale italiano. Ha fondato il Teatro lirico sperimentale a Spoleto nel 1947.