Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Adriano, conosciuto anche come Politeama Adriano, o più recentemente come Cinema Adriano, era un teatro di Roma risalente al 1898 oggi trasformato in multisala cinematografica.
Rolando Nicolosi (Rosario di Santa Fe, 15 settembre 1934 – Roma, 3 ottobre 2018) è stato un pianista e compositore argentino. Ha collaborato per un ventennio con il Teatro dell'Opera di Roma in qualità di maestro collaboratore di sala e consulente artistico e con la Rai come collaboratore pianistico. La sua biografia compare in parecchie enciclopedie e dizionari musicali, tra cui “I Gioielli della Musica Lirica” Edizione Longanesi; “I Tesori della Musica Classica” Edizione Curcio; “Claudio Abbado presenta il Dizionario Enciclopedico della Musica Classica”.
Riccardo Muti (Napoli, 28 luglio 1941) è un direttore d'orchestra italiano. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano. Dirige l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che ha fondato nel 2004 e che ha sede a Piacenza e Ravenna. Dal 2010 è music director della Chicago Symphony Orchestra, con la quale ha rinnovato il contratto fino all'estate del 2022. Nel 2015 ha fondato la Riccardo Muti Italian Opera Academy, un'accademia internazionale - aperta al pubblico di uditori - con sede a Ravenna dove allievi di direzione d'orchestra, maestri accompagnatori e cantanti d'opera selezionati da una commissione possono perfezionare le proprie conoscenze con Riccardo Muti.
Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York. Fu fondato nell'aprile del 1880 ed è considerato il teatro d'opera più grande del mondo.
Mariella Devia (Chiusavecchia, 12 aprile 1948) è un soprano italiano.
Luciano Pavarotti (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007) è stato un tenore italiano. È ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido. Con Carlo Bergonzi, Enrico Caruso, Franco Corelli, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli e Tito Schipa, permane uno dei tenori italiani "storici" di notorietà mondiale. Con il Pavarotti & Friends e le sue numerose collaborazioni (fra le quali è da ricordare in particolare la costituzione del gruppo dei Tre Tenori, con Plácido Domingo e José Carreras), ha consolidato una popolarità che gli ha dato fama mondiale anche al di fuori dell'ambito musicale. Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo, si stima sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale.
Sir Antonio Pappano, detto Tony (Epping, 30 dicembre 1959), è un direttore d'orchestra britannico con cittadinanza italiana.
Adriano Belli (Roma, 29 agosto 1877 – Roma, 29 gennaio 1963) è stato un avvocato, musicologo e critico musicale italiano. Ha fondato il Teatro lirico sperimentale a Spoleto nel 1947.