Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatro è un edificio usato per spettacoli pubblici. Nell'antica Roma veniva usato per le rappresentazioni teatrali (vedi teatro latino). I teatri romani furono costruiti in tutte le aree dell'impero, dalla Spagna, al Medio Oriente. A causa della capacità dei Romani di influenzare l'architettura locale, numerosi teatri in tutto il mondo hanno caratteristiche univocamente romane.
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Il Teatro San Ferdinando è un teatro storico di Napoli. Ubicato in Piazza Eduardo De Filippo, nei dintorni del Rione Sanità e a pochi passi da via Foria, è uno dei teatri più antichi di Napoli, anche se nel corso della sua storia ha subito numerose ricostruzioni, restauri e rifacimenti. Strettamente collegato alla figura di Eduardo De Filippo, è per eccellenza ritenuto il "tempio" della commedia napoletana.
Il Teatro Nazionale di Genova, noto anche col nome precedente di Teatro Stabile di Genova, è un teatro italiano con sede nel capoluogo ligure. È uno dei principali teatri pubblici italiani. Dispone di quattro sale-teatro: il Teatro della Corte (sede dell'Ente autonomo del Teatro Stabile di Genova) il Teatro Duse il Teatro Modena la Sala Mercato - Teatro dell'ArchivoltoLe prime due sono collocate nel centro cittadino, le altre due nel quartiere di Sampierdarena.