Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatro è un edificio usato per spettacoli pubblici. Nell'antica Roma veniva usato per le rappresentazioni teatrali (vedi teatro latino). I teatri romani furono costruiti in tutte le aree dell'impero, dalla Spagna, al Medio Oriente. A causa della capacità dei Romani di influenzare l'architettura locale, numerosi teatri in tutto il mondo hanno caratteristiche univocamente romane.
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Il Teatro Nazionale di Genova, noto anche col nome precedente di Teatro Stabile di Genova, è un teatro italiano con sede nel capoluogo ligure. È uno dei principali teatri pubblici italiani. Dispone di quattro sale-teatro: il Teatro della Corte (sede dell'Ente autonomo del Teatro Stabile di Genova) il Teatro Duse il Teatro Modena la Sala Mercato - Teatro dell'ArchivoltoLe prime due sono collocate nel centro cittadino, le altre due nel quartiere di Sampierdarena.
Il Teatro Eliseo è un teatro di Roma. Costruito inizialmente in legno e dedicato a spettacoli di varietà con il nome di Arena Nazionale, (poi Nazionale), negli anni assume maggiore importanza fino a diventare un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale italiano. Nel novembre 2014 il Teatro Eliseo sospende l'attività e viene sottoposto a importanti interventi di manutenzione straordinaria per riaprire nel settembre 2015 sotto la gestione e la direzione artistica di Luca Barbareschi.
Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979), è stato un compositore italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema. Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli ed in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di numerosi film celebri come, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de Il padrino e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora). Tra gli altri riconoscimenti troviamo un Golden Globe, un Premio BAFTA, un Grammy Award, un David di Donatello e cinque Nastri d'argento.
Natale in casa Cupiello è un'opera teatrale tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931. È uno dei lavori defilippiani più apprezzati dal pubblico e dalla critica.
Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero. Autore prolifico, lavorò anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell'attività teatrale. Per i suoi meriti artistici e i contributi alla cultura, nel 1981, fu nominato senatore a vita dal Presidente della repubblica Sandro Pertini e gli furono conferite due lauree honoris causa in Lettere dall'Università di Birmingham nel 1977 e dall'Università degli Studi di Roma La "Sapienza" nel 1980. Fu anche proposto per il Premio Nobel per la letteratura. Eduardo resta ancora oggi, assieme a Luigi Pirandello, Dario Fo e Carlo Goldoni, uno degli autori teatrali italiani più apprezzati e rappresentati all'estero.