Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatro di Rifredi è un teatro di Firenze. Ospita lavori di prosa, ricerca e sperimentazione teatrale. Da alcuni anni rivolge alle scuole della città più specifici progetti di supporto didattico.
La stazione di Firenze Rifredi è una stazione ferroviaria di Firenze posta sulle linee Firenze-Prato-Pistoia, Firenze-Pisa-Livorno e Firenze-Bologna. La stazione è situata in via dello Steccuto, nell'omonimo quartiere di Rifredi nella zona nord ovest della città. Fino al 1927 era denominata semplicemente "Rifredi".
La Pubblica Assistenza Humanitas Firenze è una associazione senza fini di lucro che opera a Firenze ed ha sede in via San Bartolo a Cintoia, 20 H2. È iscritta all'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e riconosciuta dal Dipartimento della Protezione Civile.
Ciuto Brandini (... – 1345) fu un operaio lanaiolo (cardatore) della repubblica fiorentina, figura di precursore del sindacalismo operaio. Pur essendo un semplice ciompo, nel 1345 si mostrò in grado di fomentare e guidare una protesta, nel tentativo di organizzare i propri compagni di lavoro, operai e salariati senza mestiere, al fine di associarli in corporazione con i cardatori. La sua azione politica è considerata come uno dei primi tentativi di associazionismo tra lavoratori.
Il cimitero di Rifredi si trova tra via Panciatichi e via delle Tre Pietre a Firenze.
Campi Bisenzio (/ kampi bi z n jo/) un comune italiano di 47.094 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.
L'associazionismo è una corrente psicologica derivata dall'empirismo del XVII e XVIII secolo, la quale ipotizza che ogni evento psichico complesso derivi da elementi psichici più semplici, i quali sono "associati" fra di loro.