Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Politeama Garibaldi si trova sulla Piazza Ruggero Settimo (a sua volta usualmente denominata Piazza Politeama) al centro di Palermo. Il nome deriva dal greco "πολύς" (molti) e "θεάομαι" (osservare, guardare).
Il Teatro Politeama di Catanzaro è un teatro inaugurato il 29 novembre del 2002.
Il Politeama Rossetti noto anche con la denominazione di Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia) è un teatro di Trieste. Si tratta della più importante fondazione teatrale della città e di uno dei teatri più importanti e rinomati d'Italia sia in termini artistici che economici. Come dice il nome stesso, si tratta di una sala ad uso misto, destinata ad ospitare ogni genere di spettacolo, sebbene sia considerato prevalentemente un teatro di prosa. Negli ultimi anni tuttavia il teatro ha acquisito notevole fama per l'allestimento di operette, musical, spettacoli di danza e altro (lasciando invece il repertorio operistico al Teatro Verdi). Il teatro è dedicato alla memoria di Domenico Rossetti De Scander (1774-1842), mecenate, letterato, geografo e procuratore civico di Trieste.