Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Politeama Greco è un teatro di Lecce. Si trova sulla centrale via XXV Luglio, adiacente al Castello Carlo V. Il Politeama "Greco", che originariamente si chiamava "Politeama Principe di Napoli", deve il suo attuale nome alla famiglia Greco che lo ha voluto e realizzato nella seconda metà dell'Ottocento e che tutt'oggi ne è proprietaria. È sede della stagione d'opera lirica e sinfonica e teatrale.
Il Teatro Politeama di Catanzaro è un teatro inaugurato il 29 novembre del 2002.
In realtà molte sono le ipotesi di attribuzione di paternità di questa epigrafe, si va da Plinio a diversi probabili padri, è poi molto probabile attribuirla allo stesso Basile, che ne fu il magnifico costruttore. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, uno dei più grandi d'Europa e terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di enormi proporzioni.
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.
La Spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, controllata dal Regno Borbonico delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e rovesciare il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al contributo di volontari meridionali e allo sbarco di altre spedizioni garibaldine, aumentarono di numero, creando l'Esercito meridionale, il quale si mosse verso nord alla volta di Napoli. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'Esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie, permettendone l'annessione al nascente Regno d'Italia.
Il Progetto Porta Nuova è un vasto intervento di rigenerazione urbana e architettonica all'interno del Centro Direzionale di Milano, il quartiere a carattere terziario che si estende dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi a piazza della Repubblica, da Porta Nuova a Palazzo Lombardia, passando per via Melchiorre Gioia. Principale obiettivo dell'opera è ricucire, attraverso il potenziamento del Centro Direzionale, i quartieri di Porta Nuova (comprensiva dell'area delle ex-Varesine), Porta Garibaldi e Isola. Baricentro dell'intera zona è il parco pubblico chiamato Biblioteca degli Alberi, attorno al quale sono disposti i tre ambiti separati del progetto, ossia Porta Nuova Garibaldi, Porta Nuova Varesine e Porta Nuova Isola. I progetti planivolumetrici delle tre zone sono stati redatti dagli studi: Pelli Clarke Pelli Architects per Porta Nuova Garibaldi; Kohn Pedersen Fox Associated per Porta Nuova Varesine; Boeri Studio per Porta Nuova Isola.
Il Politeama Rossetti noto anche con la denominazione di Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia) è un teatro di Trieste. Si tratta della più importante fondazione teatrale della città e di uno dei teatri più importanti e rinomati d'Italia sia in termini artistici che economici. Come dice il nome stesso, si tratta di una sala ad uso misto, destinata ad ospitare ogni genere di spettacolo, sebbene sia considerato prevalentemente un teatro di prosa. Negli ultimi anni tuttavia il teatro ha acquisito notevole fama per l'allestimento di operette, musical, spettacoli di danza e altro (lasciando invece il repertorio operistico al Teatro Verdi). Il teatro è dedicato alla memoria di Domenico Rossetti De Scander (1774-1842), mecenate, letterato, geografo e procuratore civico di Trieste.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura popolare del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; dichiaratamente anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.
Il compendio Garibaldino è un'area dell'isola di Caprera, in Sardegna, in cui sono compresi i luoghi dove Giuseppe Garibaldi visse gli ultimi anni della sua vita, dove morì e dove si trova la sua tomba. Il sito è proprietà dello Stato italiano ed è adibito a museo. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Sardegna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.