apri su Wikipedia

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo. Le peculiarità architettoniche sono da ravvisarsi principalmente in alcune caratteristiche: La sala, da rettangolare tipica del teatro di corte diviene a forma di ferro di cavallo, creando una platea che diverrà col tempo, da spazio destinato al ballo, luogo deputato per una migliore visibilità dello spettacolo; L'eliminazione delle gradinate a favore della costruzione di palchi tra loro separati e divisi in altezza per ordini; Una maggiore profondità della scena per permettere l'utilizzo delle innovative quinte prospettiche e la possibilità, per l'attore, di recitare dentro e non davanti alla scena, come era consuetudine nel teatro rinascimentale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Teatro all'italiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale