Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La telecomunicazione (dal greco tèle, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione. Le vaste applicazioni tecnologiche delle telecomunicazioni sono riconducibili a due gruppi: le tecnologie dell'informazione e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (in acronimo ICT), la cui ampia diffusione nell'attuale società ha dato vita - attraverso mezzi di comunicazione di massa come telefono, radio e televisione - all'attuale società dell'informazione, nonché uno dei settori trainanti della cosiddetta terza rivoluzione industriale.
Wind Telecomunicazioni S.p.A., più semplicemente nota come Wind, è stata un'azienda italiana di telecomunicazioni che offriva servizi di telefonia mobile e, attraverso il marchio Infostrada, anche di telefonia fissa e Internet. Dal 31 dicembre 2016 è entrata a far parte di Wind Tre S.p.A., società nata dalla fusione di Wind Telecomunicazioni con H3G, controllata al 50% da VimpelCom (divenuta in seguito Veon) e al 50% da CK Hutchison. Per numero di abbonati, prima della fusione con 3 Italia, Wind era in Italia il terzo operatore di telefonia mobile (22,1% del mercato al 31/12/2016) dopo TIM e Vodafone e il secondo di telefonia fissa (13,1% del mercato al 31/12/2016) dopo TIM. È stato fornitore di servizi nel Sistema pubblico di connettività (SPC); infatti Wind gestiva una parte della connettività internet e intranet della pubblica amministrazione italiana, in attesa del subentro dei fornitori (Tiscali, BT Italia e Vodafone Italia) aggiudicatari della gara Consip, in virtù del contratto stipulato nel 2016.
La televisione via cavo (o TV via cavo) è la televisione che giunge agli utenti utilizzando come mezzo trasmissivo un cavo per telecomunicazioni. Utilizza standard di segnale sia analogico e digitale e si diffuse soprattutto negli USA; al 1995 più di 60 milioni di famiglie statunitensi (quasi il 65% delle case dotate di un televisore) ricevevano i programmi televisivi via cavo. Anche in Svizzera la TV via cavo copre quasi l'intero territorio nazionale.
La polizia postale e delle comunicazioni (fino al 1998 Polizia Postale) è una specialità della Polizia di Stato italiana, preposta al contrasto delle frodi postali e del crimine informatico.
In telecomunicazioni con il termine comunicazioni in fibra ottica si designa una parte delle comunicazioni ottiche ovvero l'insieme delle tecniche finalizzate a trasmettere informazione da un luogo ad un altro attraverso la propagazione guidata di segnali ottici (luce) in una fibra ottica come mezzo trasmissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modulata per trasportare informazione. Esse appartengono dunque alle comunicazioni ottiche. Nati e sviluppati per la prima volta a partire dagli anni settanta i sistemi di comunicazione in fibra ottica hanno rivoluzionato l'industria delle telecomunicazioni ed hanno giocato un ruolo fondamentale nell'avvento dell'Era dell'informazione divenendo un elemento cardine delle cosiddette reti di trasporto dell'informazione, di cui essi rappresentano la tecnologia implementativa a livello fisico: a causa dei vantaggi rispetto alle comunicazioni elettriche, le trasmissioni in fibra ottica hanno infatti largamente soppiantato le comunicazioni su rame.
La commutazione, nel campo delle telecomunicazioni, indica l'insieme delle funzionalità e relative tecniche su cui è basato il funzionamento logico dei nodi di una rete di telecomunicazioni, ovvero un'operazione all'interno di un nodo che tratta l'informazione da trasmettere sotto forma di segnale, affinché sia indirizzata verso la destinazione desiderata.
I colori dei cavi elettrici in Italia sono utilizzati per la marcatura e il riconoscimento di cavi elettrici energia e di cavi elettrici telecomunicazioni,civili e industriali. Sono stabiliti dal Comitato Elettrotecnico Italiano, la disposizione che li prevede è la norma del CEI-UNEL 00722.