Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.
Tempi moderni (Modern Times) è un film statunitense del 1936 scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin.
Il motore a due tempi è un tipo di motore a combustione interna: alimentato da un impianto d'alimentazione, scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un impianto di scarico. Fu inventato dall'ingegnere Dugald Clerk nel 1879 e sperimentato per la prima volta nel 1880 da Karl Benz.
La concordanza dei tempi, corrispondente a grandi linee alla consecutio temporum della grammatica latina, è l'insieme di regole che stabiliscono l'uso – nella lingua italiana – dei tempi e dei modi della frase principale e della frase subordinata.
Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care. In passato la Chiesa cattolica attribuì a Paolo di Tarso la Lettera agli Ebrei, nella quale non è indicato il nome dell'autore; tale lettera è oggi ritenuta, pressoché unanimemente, essere di un altro autore. Si sono inoltre conservate alcune lettere che affermano di essere state scritte da Paolo ma che sono ritenute apocrife dalla maggioranza degli esegeti.
Lettere d'amore (Stanley & Iris) è un film romantico del 1990 diretto da Martin Ritt con protagonisti Jane Fonda e Robert De Niro. Il film è liberamente ispirato al romanzo Union Street di Pat Barker.
Nel linguaggio della cronologia si usa il termine era per indicare il conteggio degli anni a partire da una data particolare. Ad esempio la nascita di Gesù Cristo per l'era cristiana, l'Egira per l'era musulmana, la creazione del mondo per le ere ebraiche e bizantina. "Era" è una parola usata comunemente per indicare un lungo periodo di tempo. Quando viene utilizzata in campo scientifico, per esempio in geologia, essa può indicare periodi di tempo ben definito, ma di lunghezza arbitraria, come ad esempio il Mesozoico, era iniziata circa 250 milioni di anni fa e terminata circa 65 milioni di anni fa, un arco di tempo delimitato da un evento di inizio e un evento di fine. Quando utilizzato in storia, il termine "era" può indicare un periodo di tempo che comprende gli anni del regno di un monarca. Nel linguaggio colloquiale, il termine "era" denota un lungo intervallo di tempo delimitato da eventi che possono cambiare la storia in maniera significativa.
Le Epistulae morales ad Lucilium (Lettere morali a Lucilio) sono una raccolta di 124 lettere (suddivise in 20 libri) scritte da Lucio Anneo Seneca al termine della sua vita. L'opera venne scritta negli anni del disimpegno politico, tra il 62 e il 65, ed è giunta a noi incompleta. Questo epistolario costituisce un caso unico nel panorama letterario latino, sebbene Seneca abbia tratto l'idea di comporre lettere filosofiche da Platone e da Epicuro. È un'opera sulla quale v'è una discussione se siano davvero lettere inviate da Seneca a Lucilio o siano una finzione letteraria, ma probabilmente si tratta di un epistolario reale, dato che in varie lettere si chiede una risposta dell'amico. Rispetto alla tradizione epistolare, rappresentata in particolare da Cicerone, il filosofo distingue le lettere filosofiche dalla comune pratica epistolare.